

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882276119
2022, 102 pp.
€ 10,00 € 9,50
Se la legge era scritta con il dito di Dio su tavole di pietra, Gesù scrive con il suo dito sulla terra, la casa di tutti gli uomini, il suolo di cui ogni essere umano è impastato.
L’opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra.
L’autore presenta un commento breve e intenso del conosciuto brano evangelico di Gesù e la donna adultera (Gv 7,53-8,11).
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Giancarlo Bruni
In compagnia di Giovanni
Dal “Tu, chi sei?” prende forma e si svela la domanda da sempre presente nelle nostre profondità: io chi sono? Noi chi siamo?
L’autore ripercorre il quarto vangelo per accompagnarci di fronte a quell’“Io sono” che può illuminare l’essere umano, mendicante di luce.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Matteo Bergamaschi
Le vie della Parola

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa “preghiera modello” ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: “Il Padre nostro – afferma Tommaso d’Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti”.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole

Alberto Mello
Sradicare per piantare

Luigi d’Ayala Valva
Vivere la gioia evangelica

Élian Cuvillier
La Parola e noi

Sabino Chialà
Pensare e dire
Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.