• Libro
  • E-Pub
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882276133
    2023, 263 pp.
    € 16,00  € 15,20
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • E-Pub
    E-book ePub
    ISBN 9788882278014
    2023, 540kB
    € 10,99
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Dove andremmo a finire? Dove vogliamo andare o forse, meglio, dove ci porta Dio? Non è affatto un interrogativo accademico quello che Martin Werlen si pone e nel quale ci coinvolge per trovare la risposta, necessaria per scegliere, per non perdere le opportunità, per essere consapevoli e capire che non possiamo dire che non lo sapevamo …
Queste pagine partono dall’esperienza concreta dell’autore, sono riflessioni maturate in tanti incontri vissuti con umanità attenta, sensibile, rivelatrici di una profonda lettura dell’umano … L’interrogativo “dove andremmo a finire?” è saggiamente unito alla necessità di conversione. Non scegliere, infatti, non ci fa andare da nessuna parte credendo di essere a posto, ci porta a conservarci, cioè alla fine.

(dalla “Prefazione” di Matteo Zuppi)

Le provocazioni offerte in questo libro invitano la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali.

  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
Autore

Martin Werlen
Martin Werlen (Obergesteln 1962), monaco benedettino, è stato abate dell’Abbazia di Einsiedeln, in Svizzera, dal 2001 al 2013. Autore di acute e provocanti riflessioni sulle sfide ecclesiali attuali, è membro di diverse commissioni della Conferenza episcopale svizzera, e dal 2020 esercita il suo ministero presso la Propstei Sankt Gerold, in Austria.

Recensioni