

- Libro
- E-Pub
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882276195
2023, 172 pp.
€ 20,00 € 19,00 -
E-book ePub
ISBN 9788882278106
2023, 374kB
€ 12,99
Il nostro tempo può essere un’occasione per riscoprire la virtù dell’umiltà.
Virtù discreta, praticamente dimenticata nell’era postmoderna, l’umiltà presenta una profonda affinità con i grandi caratteri distintivi della nostra epoca: incertezza, debolezza della ragione, vulnerabilità delle istituzioni, fallibilità dei sistemi, esaurimento delle risorse; in definitiva, con la sensazione di vertigine che sentiamo di fronte alla fragilità del mondo che ci circonda.
L’umiltà può essere definita come la meravigliata e serena accettazione di ciò che non dipende da noi, uno stato di gratitudine quotidiana di fronte alle meraviglie del mondo, che ci permette di accogliere ogni giorno come un nuovo inizio. L’umiltà è una forma di mendicità spirituale.
- Prologo
- Excursus etimologico
- L’umiltà non corrisponde al complesso di inferiorità
- L’umiltà non è sottomissione
- Umiltà e imperfezione
- Umiltà e pusillanimità
- Le frontiere di noi stessi
- Esperienza e narrazione
- Scrutare l’orizzonte
- La cultura della gratitudine
- Ridere di sé stessi: umorismo
- Accusa contro l’umiltà
- Modestia e umiltà
- La ricerca della saggezza
- Parenti dell’humus: compassione
- L’audacia di domandare
- Fondamento del perdono
- Il transitorio e l’umiltà ontica
- Distacco e liberazione
- Slegarsi: serenità
- Il decentramento dell’“io”
- Camminare nella verità
- Intuire il mistero
- Epilogo
Francesc Torralba Roselló
Francesc Torralba Roselló (Barcellona 1967), filosofo, teologo e pedagogista, dopo gli studi di filosofia all’Università di Barcellona e di teologia alla Facoltà teologica della Catalogna, ha pubblicato numerosi libri di argomento filosofico. Attualmente insegna presso l’Universitat Ramon Llull di Barcellona e tiene corsi e seminari ...
Helena Molinari, Letteratitudine, 15/05/2023
“Umiltà. Una virtù discreta” di Francesc Torralba Roselló (Qiqajon)
Corona Perer, Giornale Sentire, 01/05/2023
Francesc Torralba Roselló “Riscopriamo l'Umiltà”. Edizioni Qiqajon (Comunità di Bose) pubblica un saggio del filosofo spagnolo

André Louf
L’umiltà

Isacco di Ninive
Un’umile speranza
Isacco di Ninive è stato un padre spirituale nel senso più profondo del termine. Uomo provato dalla grazia di Dio, avendo gustato la dolcezza del perdono, è capace di generare alla fede indicando alla creatura che geme il cuore stesso di Dio e predicando con insistenza l’amore della misericordia.

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa “preghiera modello” ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: “Il Padre nostro – afferma Tommaso d’Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti”.

Basilio di Cesarea
Le regole
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.
