

- Libro
- E-Pub
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882276201
2023, 121 pp.
€ 10,00 € 9,50 -
E-book ePub
ISBN 9788882278076
2023, 259kB
€ 6,99
Il dono della sapienza non ha nulla a che vedere con il pallido conformismo di cui talvolta è circondata la fede cristiana. La sapienza di Dio è audace, creativa e persino un po’ “folle”. Ci conduce nell’emozionante avventura del vangelo, che non consiste nel proclamare certezze né dare risposte preconfezionate, ma nel correre il rischio di amare, di credere e di sperare.
Indice
- Ho sognato questa notte?
- Lui mette tutto sottosopra
- Quando la sapienza rende attenti: “Figlioli”
- Quando la sapienza rende capaci di ascolto: “Gettate a destra”
- Quando la sapienza rende ragionevoli: “È il Signore!”
- Quando la sapienza rende responsabili: “Pasci le mie pecore”
- Quando la sapienza rende innamorati: “Seguimi”
- Un testimone della sapienza: Frédéric Debuyst, monaco benedettino
- Epilogo
- Appendici
- Un padre della chiesa: Ambrogio di Milano
- Un teologo di epoca moderna: Ignazio di Loyola
- Un teologo contemporaneo: Dietrich Bonhoeffer
- Un’opera d’arte: “Il sogno di Giuseppe” di Arcabas
Dal Blog
Ti potrebbe interessare

Follia d’amore
Dal IV secolo fino a tempi a noi vicini, uomini e donne cristiani tanto in oriente quanto in occidente si sono sentiti chiamati ad abbracciare la follia per Cristo, vocazione singolare, eccezionale.
Numerosi racconti ci narrano le bizzarrie e le stranezze di questi cristiani che nascondevano, dietro la simulazione della follia, la loro santità.

Alberto Mello
Le quattro colonne della sapienza
La sapienza è un “saper vivere” che abbraccia tutte le dimensioni dell’esistenza. Ma la vera sapienza non è disgiungibile dalla consapevolezza che la vita è un mistero più grande della capacità intellettuale di venirne a capo, e proprio la coscienza di questo limite è sapienza.
L’autore ci propone un percorso all’interno di alcuni libri dell’Antico Testamento per delineare un profilo della sapienza biblica.
L’autore ci propone un percorso all’interno di alcuni libri dell’Antico Testamento per delineare un profilo della sapienza biblica.

Maria dell’Orto (Frattin)
La follia del vangelo
Queste pagine possono costituire un dono prezioso per la loro capacità di immediatezza, per il loro saper cogliere il cuore di una parola di Gesù rimasta come brace ardente sotto la cenere.
L’intento di queste meditazioni è di destare qualcosa di quel gioioso stupore e di quella inquietante perplessità che le parole di Gesù di Nazaret suscitavano in tanti suoi ascoltatori, riscoprendo la “scomodità” del vangelo e la “follia della croce”.
L’intento di queste meditazioni è di destare qualcosa di quel gioioso stupore e di quella inquietante perplessità che le parole di Gesù di Nazaret suscitavano in tanti suoi ascoltatori, riscoprendo la “scomodità” del vangelo e la “follia della croce”.

Marco il Monaco
Custodisci il dono di Dio
In tutta la variegata opera di Marco il Monaco, qui raccolta e tradotta in italiano, traspare quello che per lui è l’unico fine della vita cristiana: riscoprire, custodire e vivere in pienezza la grazia del battesimo, rispondendo al dono di Dio attraverso una fede attiva che manifesti i frutti dello Spirito.
Le sue parole sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore.
Le sue parole sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore.

Lytta Basset
Albe di speranza
Questo libro si presenta come sei albe successive in cui i testi biblici si dischiudono a noi per raccontarci l’inesauribile e sempre sorprendente tenerezza divina.
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Giuliano Zanchi
Per le migliori ragioni
Veniamo tutti da una parola data. Confidare in essa è l’attitudine che consente il cammino. Questa condizione di affidamento ci costituisce come esseri umani, raccontando qualcosa della fiducia originaria nella quale tutti si nasce e della fede religiosa nella quale qualcuno sceglie di vivere.
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Nella Prima lettera ai Tessalonicesi, abbiamo una preziosa risorsa per discernere alcuni elementi dell’efficace predicazione dell’apostolo Paolo nella vita delle prime comunità cristiane: la vicinanza fraterna, un atteggiamento di umiltà e un pizzico di fierezza per il vangelo.
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Alter Kacyzne
Le perle malate
“Kacyzne ha uno spunto originale, come si addice alla forma commento del midrash. Ha per centro la temperatura corporea della giovane donna innamorata … Al lettore che giunga trafelato in fine di racconto anticipo che ci sarà un sorriso. Con quello può rientrare nel presente, dopo la lettura a inseguimento di una ragazza e di un filo di perle” (dalla Prefazione di Erri De Luca).

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Il breve libro di Rut contiene molteplici messaggi: etici, sociali, economici e religiosi. La sua economia è quella di chi vede prima di tutto le donne e gli uomini, e in essi la prima ricchezza, considerando i beni una benedizione solo nella relazione.
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Francesc Torralba Roselló
Umiltà
Virtù discreta, praticamente dimenticata nell’era postmoderna, l’umiltà presenta una profonda affinità con i grandi caratteri distintivi della nostra epoca.
L’umiltà può essere definita come la meravigliata e serena accettazione di ciò che non dipende da noi, uno stato di gratitudine quotidiana di fronte alle meraviglie del mondo, che ci permette di accogliere ogni giorno come un nuovo inizio. L’umiltà è una forma di mendicità spirituale.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità
Questa antologia introduce alla conoscenza di Ruperto di Deutz, monaco benedettino.
L’itinerario qui proposto parte dal tema delle Scritture, si snoda attraverso altri temi ricorrenti nella sua riflessione teologica e spirituale, e giunge a presentare il rapporto del credente con Dio quale intima partecipazione alla vita di Dio stesso, familiarità che trova compimento nella carità e nell’edificazione ecclesiale.

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda
Attraverso un linguaggio narrativo, arricchito da immagini poetiche, l’autore ci porta a fare conoscenza di Gesù, colui che attraverso la sua morte fa scoprire a ogni uomo come “non si vive per davvero quando si nasce, ma quando siamo amati”.
Nicodemo ha vissuto Gesù amico e ci rivela come la misura dell’amicizia con lui è qualcosa che può accompagnarci nelle nostre giornate, è come un deserto imbandito e carezzato da brezze leggere.