

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882276218
2023, 271 pp.
€ 25,00 € 23,75 -
E-book PDF
ISBN 9788882278137
2023, 1,40MB
€ 16,99
C’è un Messia nella Bibbia? Ci sono uno o più messianismi?
Come tutte le grandi idee che hanno cambiato il corso dell’umanità e plasmato il nostro immaginario collettivo, l’idea messianica ha la sua storia.
È questa storia che l’autrice ricostruisce in un’articolata e stimolante presentazione dei testi biblici sul Messia e di altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti. Tradizioni ereditate dall’antichità, nate in precise circostanze politiche e sociali e riprese fino ai giorni nostri, vengono accuratamente indagate per chiarire una nozione, quella di Messia, diventata sempre più complessa nel corso dei secoli e ben radicata nell’attesa popolare.
- Introduzione
- “Mašiah” nella bibbia ebraica
- Quale salvezza? Chi salva?
- Un messianismo senza Messia?
- Il giudizio finale
- La comparsa della credenza nella resurrezione
- Alla ricerca del “figlio di Davide”
- L’attesa del “figlio dell’uomo”
- Quale attesa nella diaspora ellenofona?
- La varietà delle attese escatologiche in giudea
- Sei tu colui che deve venire?
- Aspettando il Messia: dal lutto di Sion alla Gerusalemme celeste
- Il figlio della stella
- Il Messia nel Talmud e nel midrash
- Messia e messianismi
- Conclusione
Mireille Hadas-Lebel
Mireille Hadas-Lebel (Tunisia 1940), storica, specialista di giudaismo antico e della lingua ebraica, è stata docente di storia delle religioni all’Università di Parigi Sorbona e ha diretto la sezione di studi ebraici dell’Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO).

Moshe Greenberg
Una parola uscita da Gerusalemme
L’autore qui rivisita alcuni temi portanti della spiritualità ebraico-cristiana e tocca questioni che l’Israele credente ancora si pone guardando al resto dell’umanità, nel rapporto con le altre religioni.

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Alter Kacyzne
Le perle malate

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Alberto Mello
Sradicare per piantare

Gérard Delteil
Al di là del silenzio

Sabino Chialà
Pensare e dire

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità

Éric T. de Clermont-Tonnerre
Un’audace speranza
Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.
