• Libro
  • PDF
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882276218
    2023, 271 pp.
    € 25,00  € 23,75
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • PDF
    E-book PDF
    ISBN 9788882278137
    2023, 1,40MB
    € 16,99
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

C’è un Messia nella Bibbia? Ci sono uno o più messianismi?
Come tutte le grandi idee che hanno cambiato il corso dell’umanità e plasmato il nostro immaginario collettivo, l’idea messianica ha la sua storia.

È questa storia che l’autrice ricostruisce in un’articolata e stimolante presentazione dei testi biblici sul Messia e di altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti. Tradizioni ereditate dall’antichità, nate in precise circostanze politiche e sociali e riprese fino ai giorni nostri, vengono accuratamente indagate per chiarire una nozione, quella di Messia, diventata sempre più complessa nel corso dei secoli e ben radicata nell’attesa popolare.

  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
Indice
  • Introduzione
  • “Mašiah” nella bibbia ebraica
  • Quale salvezza? Chi salva?
  • Un messianismo senza Messia?
  • Il giudizio finale
  • La comparsa della credenza nella resurrezione
  • Alla ricerca del “figlio di Davide”
  • L’attesa del “figlio dell’uomo”
  • Quale attesa nella diaspora ellenofona?
  • La varietà delle attese escatologiche in giudea
  • Sei tu colui che deve venire?
  • Aspettando il Messia: dal lutto di Sion alla Gerusalemme celeste
  • Il figlio della stella
  • Il Messia nel Talmud e nel midrash
  • Messia e messianismi
  • Conclusione
Autore

Mireille Hadas-Lebel
Mireille Hadas-Lebel (Tunisia 1940), storica, specialista di giudaismo antico e della lingua ebraica, è stata docente di storia delle religioni all’Università di Parigi Sorbona e ha diretto la sezione di studi ebraici dell’Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO).