• Libro
  • PDF
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882276225
    2023, 101 pp.
    € 14,00  € 13,30
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • PDF
    E-book PDF
    ISBN 9788882278120
    2023, 485kB
    € 8,99
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Le conversazioni di Malines tra anglicani e cattolici rappresentano un evento unico nella storia della chiesa del ventesimo secolo.

L’importanza duratura di questi incontri di dialogo sta nella loro capacità di immaginare una comunione possibile tra le chiese cristiane, nel loro stimolo a pensare che la chiesa è sempre chiamata a scoprire, per mezzo della grazia dello Spirito, come essere ciò che veramente è. In questo percorso di scoperta, tutti i cristiani devono imparare come ascoltare e ricevere dagli altri.

Per questo “le conversazioni di Malines rappresentano molto di più che un episodio affascinante nella storia dell’ecumenismo ... Meritano di essere studiate, ma non soltanto dal punto di vista dello specialista accademico, bensì da chiunque abbia a cuore l’unità delle chiese cristiane ... Faremmo bene a interiorizzare lo ‘spirito’ delle conversazioni di Malines, ricorrendovi più di frequente come punto di riferimento per incontri di qualsiasi genere, così come per la nostra vita nella chiesa” (dalla “Prefazione” di Jozef De Kesel).

In appendice una rilettura delle conversazioni di Malines da parte del gesuita Keith F. Pecklers.

  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
  • Malines Conversations Gr. Malines Conversations Gr. Malines Conversations Gr.
Indice
  • Prefazione: “Il Gruppo delle conversazioni di Malines”
  • Introduzione
    • Personalità (Charles Lindley Wood ed Étienne Fernand Portal, Randall Davidson, Désiré-Joseph Mercier, Joseph Armitage Robinson, Walter Howard Frere, Charles Gore e Beresford James Kidd, Jozef Ernest van Roey, Pierre Batiffol e Hippolyte Hemmer, Lambert Beauduin)
  • Contesto
    • Il contesto cattolico
    • Il contesto anglicano
    • Conclusioni
  • Temi
    • Il ministero petrino
    • Differenze di prospettiva
    • I limiti dell’affermazione dottrinale
  • Conclusione
  • Appendice: “Uniti, non assorbiti: una rilettura delle conversazioni di Malines” (Keith F. Pecklers)
Autore

Rowan Williams
Rowan Williams (Swansea 1950), arcivescovo emerito di Canterbury (2002-2012), è uno dei più noti e acuti teologi anglicani, nonché poeta e traduttore. Attivamente impegnato per la pace nel mondo e la difesa degli ultimi, è stato eletto vescovo di Monmouth nel 1992 e arcivescovo del Galles nel 2000. Figura di notevole umanità, teologo ...