• Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882276249
    2023, 190 pp.
    € 20,00  € 19,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

In libreria da settembre

Senza preghiera non ci sarà sinodo”. Queste parole di papa Francesco ricordano che ogni momento sinodale della chiesa è innanzitutto un evento dello Spirito santo, un evento di preghiera e di grazia, in cui la chiesa, oltre a essere parte attiva, riconosce e confessa la propria umana debolezza e invoca l’aiuto di Dio. È ciò che mettono in luce, ciascuna con tratti specifici, due preghiere della tradizione cristiana: l’Adsumus, con la quale si apre ogni assise sinodale, e la Nulla est, Domine, utilizzata in chiusura di sinodi e concili.

Questo libro si presenta come un dittico scritto a quattro mani.
La prima tavola, scritta da Luciano Manicardi, offre una rilettura meditativa delle due preghiere, attenta alle fonti bibliche, alle assonanze patristiche e alle dinamiche antropologiche e spirituali in gioco nelle assemblee ecclesiali: queste preghiere possono così diventare strumento utile per vivere con più consapevolezza ogni assemblea comunitaria e sinodale.
Nella seconda tavola, Andrea Grillo articola una riflessione teologica di ampio respiro che, alla luce del Vaticano II, ridice l’identità ecclesiale in modo fedele alla tradizione e al contempo creativo: spinge così a ripensare l’esercizio dell’autorità e a formare tutti alla responsabilità ecclesiale.

Un libro ricco e denso che aiuta il lettore a scoprire l’affascinante sfida e la promessa di novità che ogni sinodo rappresenta per la Chiesa. Uno strumento rivolto a presbiteri, educatori e laici che guidano gruppi e animano assemblee in parrocchie, associazioni e commissioni che si riuniscono per “camminare insieme”.

  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
Indice
  • Parte prima. L. Manicardi, “Adsumus” e “Nulla est, Domine”: volto di una chiesa sinodale
    • Introduzione
      • “Adsumus” (testo latino e traduzione)
      • “Nulla est, Domine” (testo latino e traduzione)
    • “Adsumus”
      • Una testimonianza dal concilio Vaticano II
      • Sinodo e liturgia
      • Sinodo e preghiera
      • Commento
    • “Nulla est, Domine”
      • Considerazioni generali
      • Commento
    • Partecipare a un sinodo
      • Competenze relazionali
      • Parlare, ascoltare
      • Una parola che ascolta
      • Scuola di vita cristiana
      • In cammino verso la responsabilità
      • L’ascolto
      • Una comunicazione efficace
      • Il coraggio di cambiare e di preparare il nuovo
    • Appendice 1. Chiesa matura, chiesa sinodale (Ef 4,1-16): testo e commento
    • Appendice 2. Il “concilio” di Gerusalemme (At 15,1-35): testo e commento
  • Parte seconda. A. Grillo, Sinodo, liturgia ed episcopato: una condivisione reale dei figli del concilio Vaticano II
    • Una premessa di metodo
    • Il legame tra concilio e sinodo
    • Le priorità conciliari, sessant’anni dopo
    • L’eucaristia nel concilio Vaticano II e i modelli precedenti
    • La forma ecclesiale della messa e la forma sinodale della chiesa
    • Il sinodo come scuola di ministero episcopale
Autori

Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Andrea Grillo
Andrea Grillo (Savona 1961), teologo, insegna teologia dei sacramenti e filosofia della religione presso il Pontificio ateneo Sant’Anselmo di Roma e liturgia fondamentale ed eucaristia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.