• Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882276300
    2023, 176 pp.
    € 16,00  € 15,20
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Trascorsi sessant’anni, l’umanità non sembra aver fatto tesoro di quanto la pace sia necessaria. Uno sguardo al nostro quotidiano, infatti, mostra come l’egoismo di pochi e gli interessi sempre più limitati di alcuni inducono a pensare di poter trovare nelle armi la soluzione a tanti problemi o a nuove esigenze (papa Francesco, nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in terris).

Pacem in terris (1963), la prima enciclica rivolta non solo ai cattolici ma a tutti gli uomini e le donne “di buona volontà”, ha aperto vie nuove alla tradizione del magistero della chiesa e del pensiero teologico. Essa ha fondato un nuovo linguaggio cattolico dei diritti umani, sociali, politici ed economici, e ha segnato una nuova tappa nel percorso dalla dottrina della “guerra giusta” a una cultura della pace e del dialogo.

Questo volume colloca e rilegge l’ultima enciclica di Giovanni XXIII nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II, e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
  • Comunicato stampa Comunicato stampa Comunicato stampa
Indice
  • Dal lungo XIX secolo alla “Pacem in terris”
  • Breve storia della genesi di “Pacem in terris”
  • Il testo di “Pacem in terris”
  • L’immediata recezione politica ed ecclesiale di “Pacem in terris”
  • La recezione di “Pacem in terris” tra concilio e postconcilio
  • “Pacem in terris” da Benedetto XVI a Francesco
  • “Pacem in terris” nel nuovo disordine globale
  • “Pacem in terris” già e non ancora
  • Il testo dell’enciclica
Autore

Massimo Faggioli
Massimo Faggioli (Ferrara 1970) è uno storico e teologo. Ha ottenuto la laurea in scienze politiche nel 1994 presso l’Università di Bologna e un dottorato di ricerca in storia religiosa nel 2002 presso l’Università di Torino. Nel 2008 si è trasferito negli Stati Uniti d’America, dove nel 2009 è diventato professore ...

Recensioni