

- Libro
- E-Pub
-
Edizione cartacea
ISBN 9788882276317
2023, 77 pp.
€ 9,00 € 8,55 -
E-book ePub
ISBN 9788882278236
2023, 374kB
€ 5,99
Veniamo tutti da una parola data. Confidare in essa è l’attitudine che consente il cammino. Questa condizione di affidamento ci costituisce come esseri umani, raccontando qualcosa della fiducia originaria nella quale tutti si nasce e della fede religiosa nella quale qualcuno sceglie di vivere.
È sempre per le migliori ragioni che diamo ascolto alla parola data nelle promesse della vita.
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.
- Meditazioni felici
- La vita come promessa
- Credere per vivere
- Tutte le case del mondo
- In compagnia di uno straniero
Giuliano Zanchi
Giuliano Zanchi (1967), presbitero della diocesi di Bergamo, direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi, docente di teologia presso l’Università cattolica di Milano. Si occupa di temi al confine fra l’estetica, l’architettura e la teologia. Dal 2021 è direttore della Rivista del clero italiano.

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Roberto Mancini
L’umanità promessa

Marco il Monaco
Custodisci il dono di Dio
Le sue parole sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore.

Lytta Basset
Albe di speranza
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa “preghiera modello” ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: “Il Padre nostro – afferma Tommaso d’Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti”.