

- Libro
-
E-book PDF
ISBN 9788882277093
2015, 277 pp., 1,17MB
€ 11,99 -
Edizione cartacea
ISBN 9788882270780
2000, 284 pp.
€ 0,00
In dialogo critico con i grandi interpreti dell’universo religioso dostoevskiano, da Solov’ev a Berdjaev, da Bachtin a Guardini, il saggio di Simonetta Salvestroni risale alle fonti bibliche e patristiche dell’opera di Dostoevskij, documentandone il radicamento nella grande tradizione della chiesa d’oriente (da Isacco il Siro agli starcy di Optina).
Un libro che offre una chiave di lettura essenziale per cogliere il messaggio dei grandi romanzi dello scrittore russo.
Simonetta Salvestroni
Simonetta Salvestroni ha insegnato lingua e letteratura russa e critica del cinema presso l’Università di Cagliari. È autrice di saggi su Fedor Dostoevskij e sulla poesia russa del Novecento, e in ambito cinematografico di vari articoli e libri su Werner Herzog e Carl Theodor Dreyer.

Abbonamento cartaceo “Sentieri di senso 2024”
Pagamento solo con carta di credito

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell’annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all’umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell’umanità e del creato.

Aa.Vv.
Discernimento e vita cristiana
Il presente volume, che raccoglie gli atti del XXVI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, esplora le vie del discernimento nella tradizione cristiana d’oriente e d’occidente.

Mireille Hadas-Lebel
Una storia del Messia
L’autrice ricostruisce la storia dell’idea messianica che emerge dai testi biblici sul Messia e da altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita

Isacco di Ninive
Discorsi ascetici. Prima collezione

Nersēs Šnorhali
Con fede ti confesso
La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno.
Composta con un ritmo poetico intenso, è accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità

Giovanni di Dalyata
La bellezza nascosta in te
Questo monaco siriaco del VII secolo è un autore unico per la narrazione appassionata della vita in Dio e per l’abbondanza di vissuto che riversa nelle sue lettere. In esse troviamo una scrittura intima e densa che, coinvolgendo tutti i sensi e gli affetti, può parlare a chiunque.

Basilio di Cesarea
Le regole
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili circa la relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.
