• PDF
  • Libro
  • PDF
    E-book PDF
    ISBN 9788882277352
    2015, 399 pp., 1,91MB
    € 11,99
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882274566
    2015, 399 pp.
    € 35,00  € 33,25
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Se è vero che la pace è un dono del Signore, un dono dall'alto, una promessa messianica, resta vero che la violenza e la guerra continuano a rappresentare una grande seduzione per gli uomini. Dobbiamo saper discernere quanto siamo distanti dal comandamento dell'amore reciproco e dall'accogliere quel dono della pace che dovremmo scambiarci e instaurare nel mondo: la chiesa dovrebbe essere una comunità di pace e una scuola di pace per tutti.

Il presente volume raccoglie gli Atti del XXII Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, dedicato alla beatitudine dei pacifici, tema che interpella la coscienza di ciascuno e la vita delle chiese.

  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
Indice
  • Aristotle Papanikolaou, "Per un'antropologia cristiana della pace"

Parte prima, "La Scrittura e i padri"
- Michail G. Seleznev, "I salmi: violenza, riconciliazione e pace"
- Christos Karakolis, "La pace, dono del Cristo risorto (Gv 20,19-21)"
- Andrej Čilerdžić, "La pace nella divina liturgia"
- Porphyrios Georgi, "Pace e operatori di pace nei commenti dei padri"
- Daria Morozova, "La riconciliazione nella chiesa: san Clemente romano"
- John Behr, "La pace tra le chiese: sant'Ireneo di Lione"
- Symeon A. Paschalidis, "Conflitto e riconciliazione: i padri del deserto"

Parte seconda, "Testimoni di pace"
- Panaghiotis A. Yfantis, "San Francesco d'Assisi"
- Adam Makaryan, "San Nerses di Lambron e la sua dottrina della pace"
- Sister Magdalene, "La pace interiore e l'amore per il nemico: san Silvano dell'Athos"
- Natalija Ignatovič, "'Siamo operatori di pace e saremo riconosciuti tuoi figli'. Nikolaj Nepljuev (1851-1908) e la sua fraternità ortodossa di lavoro"
- Viktor Mutafov, "Padre Stefan Zankov, un pioniere della riconciliazione tra i cristiani
- Athenagoras Peckstadt, "Il patriarca Athenagoras e il dialogo della carità"
- Anca Manolescu, "La pace cristiana come dialogo: padre Andrei Scrima"

Parte terza, "Diventare artefici di pace"
- Cyril Hovorun, "Le relazioni stato-chiesa. Dilemmi della libertà umana e della coercizione"
- John Chryssavgis, "Per la pace del mondo intero: operare la pace e custodire il creato"
- Kallistos Ware, "La beatitudine dei pacifici"
- Jim Forest, Amal Dibo, Pantelis Kalaitzidis, Aleksandr Ogorodnikov, Konstantin Sigov, "Pace cristiana e riconciliazione umana"
- Michel Van Parys, "Conclusioni"

Autori

John Behr
John Behr (1966) è un presbitero e teologo britannico ortodosso. Dopo aver insegnato patristica, dogmatica ed esegesi biblica alla Fordham university di New York e al St Vladimir’s orthodox theological seminary di Crestwood (NY), è attualmente professore alla Durham University. È curatore della collana patristica pubblicata dalla St Vladimir's ...

John Chryssavghis
John Chryssavgis (Australia 1958) si è laureato in teologia ad Atene e ha conseguito il dottorato in patristica all’Oxford University. Dopo essere stato segretario personale del primate greco-ortodosso di Australia e aver fondato il St. Andrew Theological College a Sydney, si è trasferito nel 1995 a Boston, dove insegna teologia presso l’istituto ...

Jim Forest
Jim Forest (1941-2022), teologo, autore spirituale e operatore di pace, è stato per anni collaboratore di Dorothy Day al periodico Catholic Worker; conobbe Thomas Merton, di cui divenne amico e biografo. Dal 1989 segretario internazionale della Orthodox Peace Fellowship, prosegue tuttora il suo impegno per la pace e la sua testimonianza cristiana.

Porphyrios Georgi
Porphyrios Georgi, diacono, è decano dell'Istituto di teologia "San Giovanni Damasceno" presso l'Università di Balamand e professore associato di teologia dogmatica presso il medesimo Istituto. È anche visiting professor in numerose facoltà teologiche internazionali. È ben noto come prolifico studioso che ha preso parte a numerosi ...

Pantelis Kalaitzidis
Pantelis Kalaitzidis (Salonicco 1961), direttore dell’Accademia di studi teologici di Volos, ha studiato teologia a Salonicco e filosofia alla Sorbona di Parigi. Insegna teologia sistematica all’Hellenic Open University di Salonicco e all’Institut Saint-Serge di Parigi. I suoi interessi si focalizzano in particolare sul dialogo tra cristianesimo ...

Aristotle Papanikolaou
Aristotle Papanikolaou (Chicago, Illinois, 1967) è co-fondatore e senior fellow al Fordham’s Orthodox Christian Studies Center e al Center for The Study of Law and Religion presso l’Università di Emory. Nel 2012, ha ricevuto il premio di eccellenza per l’insegnamento universitario in discipline umanistiche. È appassionato ...

Konstantin Sigov
Konstantin B. Sigov (Kiev, Ucraina, 1962) insegna storia delle idee teologiche e filosofiche all’Accademia moghiliana di Kiev e dirige il Centro di ricerche umanistiche europee. Nel 1992 ha fondato l’Associazione culturale e editoriale Duch i Litera (“Lo spirito e la lettera”), i cui progetti editoriali sono il fondamento di una rete ...

Kallistos Ware
Kallistos Ware (Bath, Inghilterra, 1934) è metropolita di Diokleia, del patriarcato di Costantinopoli. Ha insegnato presso l’Università di Oxford ed è considerato uno dei più lucidi interpreti dell’ortodossia contemporanea.

Michel Van Parys
Michel Van Parys (1942), priore e poi abate del monastero benedettino di Chevetogne (Belgio) dal 1971 al 1997, membro della commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese e di numerose commissioni di dialogo ecumenico, sa incarnare la sapienza monastica e la passione per l’unità delle chiese, trasmettendole ben al di là ...