John Behr
John Behr (1966) è un presbitero e teologo britannico ortodosso. Dopo aver insegnato patristica, dogmatica ed esegesi biblica alla Fordham university di New York e al St Vladimir’s orthodox theological seminary di Crestwood (NY), è attualmente professore alla Durham University. È curatore della collana patristica pubblicata dalla St Vladimir's ...
Sebastian P. Brock
Sebastian Paul Brock (Londra 1938), dopo gli studi delle lingue classiche (greco e latino) e orientali (ebraico e aramaico) alla University of Cambridge, ha conseguito il dottorato in filologia all’Oxford university. Ha insegnato nel Dipartimento di teologia della University of Birmingham e, dal 1974 fino al 2003, nella facoltà di studi orientali ...
Sabino Chialà
Sabino Chialà (Locorotondo 1968) è monaco e priore di Bose dal 2022 a oggi. Studioso di ebraico e siriaco, si è dedicato in particolare allo studio della figura e dell’opera di Isacco di Ninive, di cui ha recentemente pubblicato la prima traduzione italiana completa della prima collezione dei suoi scritti.
Epiphanius el Makari
Epiphanius di san Macario è stato abate del Monastero di San Macario il Grande nel deserto di Scete dal 2013 al 2018. Discepolo di anba Matta el Meskin, ha pubblicato numerosi studi di interesse monastico, biblico, liturgico e patristico. Il 29 luglio 2018 è stato assassinato attorno alle tre del mattino mentre si recava a presiedere la liturgia eucaristica ...
Walter Kasper
Walter Kasper (1933), teologo di fama internazionale, vescovo di Rottenburg-Stoccarda dal 1989 al 1999, è stato segretario nel 1999 e poi, dal 2001, presidente del Pontifico consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ministero che ha ricoperto fino al 2010. Nel 2001 è stato creato cardinale da Giovanni Paolo II e ha partecipato ...
Antonio Mennini
Antonio Mennini (Roma 1947) è stato nunzio apostolico per la Federazione russa dal 2002 al 2010 e per la Gran Bretagna dal 2010 al 2017.
Basilio Petrà
Basilio Petrà (Arezzo 1946) è un presbitero della diocesi di Prato, professore ordinario di teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale e professore associato di morale ortodossa presso il Pontificio istituto orientale di Roma.
Bassam A. Nassif
Bassam Nassif è presbitero della chiesa ortodossa di Antiochia e professore di teologia pastorale all’Istituto di teologia San Giovanni Damasceno dell’Università di Balamand dove, dal 2015, è anche coordinatore del baccellierato in teologia. Quale presbitero della chiesa ortodossa di Antiochia, si preoccupa di integrare la teologia ...