Alois di Taizé
Frère Alois di Taizé (1954) è il priore della Comunità di Taizé dal 2005. Di origine tedesca, è entrato a Taizé nel 1974. Al suo ministero di priore affianca l’accompagnamento spirituale degli ospiti della comunità e l’organizzazione degli incontri internazionali dei giovani in Europa e in altri continenti.
Bartholomeos I
Bartholomeos I (1940), dopo essere stato metropolita dapprima di Philadephia e poi di Calcedonia, nonché segretario del Santo Sinodo, dal 1991 è arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico. Ha caratterizzato il suo ministero con un appassionato impegno per l’unità dei cristiani, la salvaguardia del creato e la ricerca della pace.
Enzo Bianchi
Enzo Bianchi (Castel Boglione 1943), fondatore della Comunità monastica di Bose, è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa.
Radu Bordeianu
Radu Bordeianu è professore associato di teologia presso la Duquesne University di Pittsburgh, negli Stati Uniti. È membro della Società teologica ortodossa di America, di cui è stato presidente tra il 2011 e il 2013. All’attività ecumenica associa il servizio pastorale nella chiesa greco-ortodossa Holy Trinity di Pittsburgh e ...
Anna Briskina-Müller
Anna Briskina-Müller è ricercatrice presso l’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg, in Germania, e consultrice della Fondazione Pro Oriente di Vienna.
Elisseos di Simonopetra
Elisseos di Simonopetra è igumeno del Monastero di Simonopetra sul Monte Athos.
Epiphanius el Makari
Epiphanius di san Macario è stato abate del Monastero di San Macario il Grande nel deserto di Scete dal 2013 al 2018. Discepolo di anba Matta el Meskin, ha pubblicato numerosi studi di interesse monastico, biblico, liturgico e patristico. Il 29 luglio 2018 è stato assassinato attorno alle tre del mattino mentre si recava a presiedere la liturgia eucaristica ...
Photios Ioannidis
Photios Ioannidis è docente di patrologia presso l'Università "Aristotele" di Salonicco.
Nadia Kizenko
Nadia Kizenko è professore associato al Collegio di arti e scienze della University at Albany di New York. Laureatasi in storia russa presso le Università di Harvard e Columbia, ha svolto ricerche negli archivi di diversi paesi europei e ha pubblicato numerosi studi sul tema della religione nella Russia imperiale.
Iosif (Krjukov)
Iosif (Krjukov) è igumeno e responsabile del podvor’e del Monastero della Trasfigurazione di Valaam a Mosca.
Paul Meyendorff
Paul Meyendorff ha ricoperto fino al 2016 la cattedra di liturgia presso il St Vladimir’s Orthodox Theological Seminary a Crestwood (New York). È membro del dipartimento per le relazioni esterne della chiesa ortodossa d’America e suo rappresentante presso il consiglio ecumenico delle chiese; è inoltre membro della commissione di dialogo ...
Petr B. Michajlov
Petr B. Michajlov è professore di patristica presso l'Università ortodossa "San Tichon" di Mosca e ricercatore presso l'Accademia russa delle scienze.
Claudio Monge
Claudio Monge (1968), domenicano, vive a Istanbul. Dopo gli studi teologici a Roma, ha conseguito un master in lingua e cultura turco-ottomane e un dottorato in teologia delle religioni all’Università Marc Bloch di Strasburgo.
Marcus Plested
Marcus Plested è professore associato di teologia presso la Marquette University di Milwaukee (Stati Uniti). È stato membro del Centro di indagine teologica e dell’Istituto di studi avanzati di Princeton; ha insegnato e svolto attività di ricerca sia nell’ambito della patristica sia in quello della teologia ortodossa contemporanea.
Vera Shevzov
Vera Shevzov è professore presso lo Smith College di Northampton in Massachusetts negli Stati Uniti e membro dell’American Academy of Religion.
Ioustinos Sinaitis
Ioustinos Sinaitis è ieromonaco del Sinai, esperto di iconografia e letteratura bizantina, incaricato della biblioteca storica del monastero.
Chrysostomos A. Stamoulis
Chrysostomos A. Stamoulis è docente di teologia dogmatica presso l'Università "Aristotele" di Salonicco in Grecia.
Theodoros II
Theodoros II (La Canea, Grecia, 1954) papa e patriarca ortodosso di Alessandria e di tutta l’Africa. Nativo dell'isola di Creta, è stato eletto patriarca il 9 ottobre 2004, successore di Pietro VII, ed il 24 ottobre successivo è stato solennemente intronizzato nella cattedrale dell'Annunciazione di Alessandria d'Egitto.
Michel Van Parys
Michel Van Parys (1942), priore e poi abate del monastero benedettino di Chevetogne (Belgio) dal 1971 al 1997, membro della commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese e di numerose commissioni di dialogo ecumenico, sa incarnare la sapienza monastica e la passione per l’unità delle chiese, trasmettendole ben al di là ...
Boulos Wehbe
Boulos Wehbe affianca all’attività pastorale in una parrocchia di Beirut (Libano) l’insegnamento presso la Facoltà di scienze umane della Notre Dame University di Beirut. È membro della sezione Fede e unità del Consiglio delle chiese del Medio oriente e coordinatore del Comitato congiunto per l’educazione cristiana.
Nikadim Yukhanaev
Nikadim Yukhanaev è presbitero della chiesa assira d’oriente in Armenia e docente presso la Yerevan State University.
Giorgi Zviadadze
Giorgi Zviadadze è rettore del seminario e dell’Accademia teologica di Tbilisi (Georgia) e professore all’Università del Caucaso. Rappresenta la chiesa ortodossa georgiana nel dialogo internazionale con l’ebraismo ed è membro delle commissioni congiunte per il dialogo teologico della chiesa ortodossa con la chiesa anglicana e ...