Louis-Marie Chauvet
Louis-Marie Chauvet (Chavagnes-en-Paillers, Francia, 1942), presbitero, è professore emerito di liturgia e teologia sacramentaria all’Institut catholique di Parigi, presso il quale ha insegnato fino al 2008. Alla ricerca teologica ha sempre unito un’intensa attività pastorale. È stato a lungo membro del consiglio di direzione della ...
Frédéric Debuyst
Frédéric Debuyst (Wemmel 1922-Ottignies 2017), fondatore e primo priore del monastero benedettino di Clerlande (in Belgio), autore di vari saggi, è stato tra gli iniziatori di alcuni Convegni liturgici presso il monastero di Bose. Si è occupato dello studio del movimento liturgico moderno.
Albert Gerhards
Albert Gerhards (Viersen-Dülken, Germania, 1951), ordinario di liturgia e direttore del Seminar für Liturgiewissenschaft dell’Università di Bonn, dal 2007 è presidente della Commissione d’arte cristiana della diocesi di Aquisgrana. La sua ricerca si è focalizzata in particolare sulla teologia e la prassi della liturgia, l’ecumenismo, ...
André Wénin
André Wénin (Beauraing, Belgio, 1953), biblista e teologo, è docente di Antico Testamento alla Facoltà di teologia nella Katholieke universiteit Leuven e professore invitato di teologia biblica presso la Pontificia università gregoriana a Roma. Nella sua riflessione, la passione del credente per le Scritture e la competenza dell’esegeta ...
Giuliano Zanchi
Giuliano Zanchi (1967), presbitero della diocesi di Bergamo, direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi, docente di teologia presso l’Università cattolica di Milano. Si occupa di temi al confine fra l’estetica, l’architettura e la teologia. Dal 2021 è direttore della Rivista del clero italiano.