Luigi Bartolomei
Luigi Bartolomei (Bologna 1977) è stato tutor e co-fondatore dell’iniziativa didattica e di ricerca interdisciplinare “Progetto di luoghi e spazi del sacro”, che si svolge presso il Dipartimento di architettura e pianificazione territoriale dell’Università di Bologna in collaborazione con la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna. Dal 2010 è docente di architettura del paesaggio e delle infrastrutture presso il corso di laurea in ingegneria dei sistemi edilizi dell’Università di Bologna (sede di Ravenna).
Louis-Marie Chauvet
Louis-Marie Chauvet (Chavagnes-en-Paillers, Francia, 1942), presbitero, è professore emerito di liturgia e teologia sacramentaria all’Institut catholique di Parigi, presso il quale ha insegnato fino al 2008. Alla ricerca teologica ha sempre unito un’intensa attività pastorale. È stato a lungo membro del consiglio di direzione della rivista internazionale di teologia Concilium.
Mario Cucinella
Mario Cucinella (Palermo 1960) è architetto e designer. Fondatore e presidente della Mario Cucinella Architects (MCA), fondata a Parigi nel 1992 e a Bologna nel 1999, ha raccolto sin dall'inizio della sua attività importanti riconoscimenti in concorsi internazionali di progettazione. Dal 1998 insegna in vari atenei: Facoltà di architettura di Ferrara, Università di Nottingham, IED di Torino, Università "Federico II" di Napoli.
Carla Danani
Carla Danani (1963) è docente di filosofia morale all’Università di Macerata. Durante gli anni di dottorato viene in contatto con Gadamer, Dalferth e Buhler, che informano il suo pensiero filosofico. La sua ricerca verte sull’utilizzo di categorie filosofiche per definire una “coscienza del luogo” dell’abitare umano. Collabora con diverse riviste, tra cui Spazi filosofici, Filosofia e teologia, Servitium e Rivista di studi utopici.
Albert Gerhards
Albert Gerhards (Viersen-Dülken, Germania, 1951), ordinario di liturgia e direttore del Seminar für Liturgiewissenschaft dell’Università di Bonn, dal 2007 è presidente della Commissione d’arte cristiana della diocesi di Aquisgrana. La sua ricerca si è focalizzata in particolare sulla teologia e la prassi della liturgia, l’ecumenismo, la musica e l’arte sacra.
Gerald Klahr
Gerald Klahr è un giovane professionista che vive e lavora tra Colonia e Berlino. Ha fondato insieme ad Aaron Werbick lo studio Prinzmetal nel 2007. Entrambi laureati in architettura e design all’Accademia delle belle arti di Stoccarda, hanno sviluppato una serie di progetti di intervento urbano, progettazione comunitaria e partecipativa per alcune organizzazioni e allestimenti per l’arte. Negli ultimi dieci anni si sono concentrati principalmente sulle chiese, sviluppando attivamente un metodo di riqualificazione dello spazio ecclesiale come risultato dei cambiamenti sociali e spirituali.
Kristell Köhler
Kristell Köhler (Düsseldorf), membro del consiglio consultivo della Katholisches Bildungswerk di Colonia e docente presso l’Erzbischöflichen Bibel- und Liturgieschule, dal 2010 lavora come responsabile per la pastorale giovanile a Colonia e in seno a Crux, centro di pastorale giovanile della chiesa cattolica a Colonia, nel quartiere Rhein-Erft-Kreis.
Valerio Pennasso
Valerio Pennasso, presbitero della diocesi di Alba, è stato l’incaricato regionale per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte, oltre a essere incaricato diocesano per i beni culturali ecclesiastici e per l’edilizia di culto. Dal 2015 al 2022 è stato direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI.
Jean-François Pousse
Jean-François Pousse è un giornalista e critico di architettura. Curatore e autore di cataloghi dedicati soprattutto all’architettura e all’arte contemporanea, fino al 2008 è stato caporedattore della rivista Techniques et Architecture; collabora stabilmente con la rivista francese Arts sacrés.
Dario Vitali
Dario Vitali (Edolo, Brescia, 1956), presbitero della diocesi di Velletri-Segni, è professore ordinario di ecclesiologia presso la pontificia università Gregoriana.
Aaron Werbick
Aaron Werbick è un giovane professionista che vive e lavora tra Colonia e Berlino. Ha fondato insieme a Gerald Klah lo studio Prinzmetal nel 2007. Entrambi laureati in architettura e design all’Accademia delle belle arti di Stoccarda, hanno sviluppato una serie di progetti di intervento urbano, progettazione comunitaria e partecipativa per alcune organizzazioni e allestimenti per l’arte. Negli ultimi dieci anni si sono concentrati principalmente sulle chiese, sviluppando attivamente un metodo di riqualificazione dello spazio ecclesiale come risultato dei cambiamenti sociali e spirituali.