

- E-Pub
- Libro
-
E-book ePub
ISBN 9788882277833
2020, 111 pp., 362kB
€ 4,99 -
Edizione cartacea
ISBN 9788882275778
2020, 111 pp.
€ 10,00 € 9,50
Nel bene comune è sempre compreso anche il nostro bene personale. Visto che la vita è una relazione universale, non è possibile alcuna scissione tra le due cose.
La scelta politica è la maturazione di un modo di sentire, di pensare, di agire e di comunicare adatto a coltivare una socialità solidale, giusta, liberatrice.
Recensioni
Gianni Di Santo, L'Osservatore Romano, 06/11/2020
Il bene che fa scandalo. Tre libri per fermarsi a pensare
Gianni Vacchelli, Avvenire, 12/11/2020
Filosofia della salvezza tra nonviolenza e "scelta politica"
Livio Partiti, Il posto delle parole, 31/10/2020
Roberto Mancini, “La scelta politica”
Ti potrebbe interessare

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?
Dove andremmo a finire? Dove vogliamo andare o forse, meglio, dove ci porta Dio?
Non è affatto un interrogativo accademico quello che Martin Werlen si pone e nel quale ci coinvolge per trovare la risposta.
Le provocazioni offerte invitano la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali.
Non è affatto un interrogativo accademico quello che Martin Werlen si pone e nel quale ci coinvolge per trovare la risposta.
Le provocazioni offerte invitano la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Come costruire una comunità che condivida una vita spirituale improntata alla quiete e all’accoglienza in una città frenetica? Come imparare, nel bel mezzo di una giornata impegnativa, a fare spazio, trovare il tempo, vivere la differenza approfondendo il nostro amore?
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
All’origine di ogni vocazione umana c’è sempre un ideale, realtà ambivalente che può aiutare l’affermarsi della vita della persona oppure rivoltarsi contro di essa.
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Charles Wright
Il cammino del cuore
Padre spirituale dal grande irradiamento, André Louf è un maestro il cui lascito è un sapere “trascrizione di un’esperienza”.
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
Il vangelo cela in sé parole piccole ma preziose. Non definiscono, invitano. Queste parole segnalano i sentieri di una buona notizia che l'abitudine o la lontananza ci impediscono di accogliere come buona, e anche come bella.
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.

Erik Varden
La solitudine spezzata
L’autore, integrando pagine bibliche con testi della letteratura antica e moderna, e vicende di vite concrete, riflette su cosa significa essere uomini e donne per i quali l'esperienza universale della solitudine è frantumata, sconfitta dalla presenza di Dio che si dipana lungo la storia, nelle nostre vite.

Simonetta Salvestroni
Cristo nei romanzi di Dostoevskij
Il percorso delineato in questo libro ci conduce nel mondo interiore dei personaggi delle opere del grande autore russo e nelle sofferenze che li travagliano, aiutandoci a scorgere la potenza che le parole e le azioni di Cristo esercitano su di essi.
Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.
Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.

Giovanni Grandi
La parola amica
La parola amica è una parola di novità; è una parola rivelatrice, una parola saggia, che indica non un bene generico ma il meglio realmente fattibile nelle situazioni; una parola di soccorso, che infonde quel tanto di forza che da soli non sapremmo darci.

Raphaël Buyse
Un Dio diverso
Cosa resta quando non resta più nulla? Resta una domanda, il risuonare di un grido, una sorta di eco in me: “Ci sei?”. È silenzio? Forse è la sua voce. Non lo so. Ma mi resta anche la voglia di essere uomo. E di non sciupare nulla. La voglia di essere più umano. “Va’ verso te stesso!”.

Luciano Manicardi
Fragilità
La fragilità diviene creatrice di legami, agisce come ponte che istituisce rapporti tra diversi.
Per quanto indesiderabile, la fragilità può divenire capace di mobilitare una società e di creare rapporti di solidarietà. Il problema non è la fragilità in sé, ma ciò che se ne fa.
Per quanto indesiderabile, la fragilità può divenire capace di mobilitare una società e di creare rapporti di solidarietà. Il problema non è la fragilità in sé, ma ciò che se ne fa.

Fuoco ardente
Queste pagine ridicono lo straordinario di gente semplice, la bellezza di una vita spesa nell’esigente e consolante ricerca della comunione con Dio e con gli uomini.
L’autore con questa guida spirituale si fa eco della più genuina tradizione dei padri del deserto sulla vita cristiana, sull’ascesi, sulla quotidiana ricerca della volontà di Dio. L’itinerario proposto si rivela un’autentica iniziazione alla vita cristiana, animata dallo Spirito santo.
L’autore con questa guida spirituale si fa eco della più genuina tradizione dei padri del deserto sulla vita cristiana, sull’ascesi, sulla quotidiana ricerca della volontà di Dio. L’itinerario proposto si rivela un’autentica iniziazione alla vita cristiana, animata dallo Spirito santo.

Olivier Clément, Benoît Standaert
Pregare il Padre nostro
Gesù ha insegnato ai discepoli a rivolgersi a Dio come al Padre, e la chiesa a sua volta ci ha trasmesso il Padre nostro, preghiera in cui è raccolta tutta la ricchezza liturgica, ascetica e spirituale della chiesa.
I due autori ci introducono a una lettura orante del Padre nostro, attraverso due itinerari che ci fanno scoprire come questa preghiera possa diventare il gemito dello Spirito in noi.
I due autori ci introducono a una lettura orante del Padre nostro, attraverso due itinerari che ci fanno scoprire come questa preghiera possa diventare il gemito dello Spirito in noi.