

- E-Pub
- Libro
-
E-book ePub
ISBN 9788882277857
2021, 108 pp., 259kB
€ 4,99 -
Edizione cartacea
ISBN 9788882275785
2020, 108 pp.
€ 10,00 € 9,50
La parola amica è una parola di novità; è una parola rivelatrice, una parola saggia, che indica non un bene generico ma il meglio realmente fattibile nelle situazioni; una parola di soccorso, che infonde quel tanto di forza che da soli non sapremmo darci.
Giovanni Grandi
Giovanni Grandi (Trieste 1974) è professore associato di filosofia morale presso il dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Trieste, dove è docente di etica pubblica. Studioso dei processi decisionali e delle dinamiche della vita interiore, unisce lo studio dell’antropologia classica e cristiana ...
Gianni Di Santo, L'Osservatore Romano, 06/11/2020
Il bene che fa scandalo. Tre libri per fermarsi a pensare
Livio Partiti, Il posto delle parole, 30/01/2021
Giovanni Grandi “La parola amica”
, TV2000, 06/11/2020
Il Diario di Papa Francesco, 6 novembre 2020

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Delphine Horvilleur
Capire il mondo

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?
Non è affatto un interrogativo accademico quello che Martin Werlen si pone e nel quale ci coinvolge per trovare la risposta.
Le provocazioni offerte invitano la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Charles Wright
Il cammino del cuore
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.

Erik Varden
La solitudine spezzata

Simonetta Salvestroni
Cristo nei romanzi di Dostoevskij
Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.