
Collana: Sequela oggi
Temi: Preghiera, Silenzio e solitudine, Teologia
Nella Bibbia si intersecano gli echi delle diverse interpretazioni date al silenzio di Dio. In questo libro l'autore esplora le testimonianze bibliche di quei credenti che, con le loro suppliche e i loro lamenti, con la loro disperazione e la loro rivolta, cercano di rompere l'inaccessibilità di un Dio sordo, muto e silenzioso. Ma anche di quelle figure che ci parlano della nostalgia e della memoria di una Parola che ci manca.
Lungo questo cammino attraverso il silenzio, il lettore non è solo incoraggiato a confrontarsi con questo Dio che tace, ma anche ad accogliere il "ritiro" della Parola come una modulazione della grazia. Al di là del silenzio, la possibile riscoperta di un Dio irriducibilmente altro che si ritrae per lasciare tutto lo spazio all'uomo. Appello per la chiesa a riscoprire in questo Dio silenzioso la fonte di una rinnovata parola profetica.
Paolo Ricca, Riforma, 24/06/2022
La fede alle prese con il silenzio di Dio
Gianfranco Ravasi, Luoghi dell’infinito, 01/04/2023
Quando Dio tace è il mistero della Parola
Leonardo Servadio, Luoghi dell’infinito, 01/04/2023
Meditare il silenzio
Nicola Ruffo, Traiettorie.org, 09/11/2022
È tempo di silenzio
Giulio Meazzini, Città nuova, 01/09/2022
Di fronte al male
Gianfranco Ravasi, Il Sole - 24 ore, 10/07/2022
Parla poco, anzi “Taci!”. “Amen”