

- E-Pub
- Libro
-
E-book ePub
ISBN 9788882277932
2022, 166 pp., 835kB
€ 9,99 -
Edizione cartacea
ISBN 9788882276010
2022, 166 pp.
€ 15,00 € 14,25
"Qualcuno ha detto che un autore riscrive sempre lo stesso libro. Quarant'anni dopo, riscrivo qui, avendo vissuto e insegnato per lungo tempo a Gerusalemme e molto migliorato il mio ebraico, un'introduzione esegetico-spirituale a Geremia ... Ora è radicalmente cambiato il mio punto di vista: non sono più nei panni del Geremia giovane, al suo primo tentativo, ma in quelli di un Geremia ormai vecchio e provato, che, di tutti i suoi sogni e progetti, ha conservato come bottino soltanto la sua vita" (dalla "Premessa").
Con una nuova traduzione del testo originale ebraico, proponiamo al lettore questo inedito commento che, tracciate le coordinate storico-letterarie, integra numerose corrispondenze al più vasto messaggio biblico rivelando la ricchezza del più voluminoso tra i libri della Bibbia ebraica.
Alberto Mello
Alberto Mello (Biella 1951), monaco di Bose e biblista, ha vissuto a lungo a Gerusalemme. Per molti anni ha insegnato Antico Testamento presso lo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme dedicandosi, in particolare, all’antica esegesi rabbinica, traducendo vari midrashim e commenti ebraici tradizionali. Unisce alla conoscenza delle Scritture la passione ...

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.

Erik Varden
La solitudine spezzata

Simonetta Salvestroni
Cristo nei romanzi di Dostoevskij
Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.

Enzo Bianchi
Itinerario della vocazione
È come una voce che sta nell’intimo di ciascuno, voce che chiede di uscire, di lasciare, di partire... È la voce che chiede a ogni giovane di camminare per aprire davanti a sé un cammino.
In questa chiamata c’è qualcosa che appartiene a quella pulsione a vivere che ognuno di noi ha già vissuto nell’utero della propria madre.

Enzo Bianchi
Praticare l’ospitalità

Dominique Gonnet
Anche Dio conosce la sofferenza
Nasce così una visione di Dio che lo svela come il “compassionevole”, colui che “soffre con” l’uomo, gli resta accanto nell’ora del dolore. Allora i cristiani, suoi testimoni nel mondo, sono chiamati a divenire come lui vicini a coloro che, feriti dalla sofferenza e dal male, arrivano a dubitare dell’esistenza stessa di Dio.

Luciano Manicardi
L’umanità della fede

Luciano Manicardi
Il viaggio della fede: Abramo
Il viaggio di Abramo inizia con un atto di fiducia nella parola del Signore che in modo inatteso fa balenare nell’orizzonte della sua esistenza la luce di una meta da raggiungere.
Per iniziare il viaggio personalissimo della fede e della propria riuscita umana, occorre il coraggio del non conformismo.

Martin Buber
Il cammino dell’uomo
Un libro che obbliga a pensare e invita a imboccare il cammino dell’autentica crescita umana in armonia con gli altri uomini e con il mondo intero.

Jean Corbon
La gioia del Padre
L’autore, presbitero della chiesa melchita libanese, fa della parola proclamata nient’altro che il commento a un evangelo vissuto in prima persona.