
Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
L’altro nel dialogo islamo-cristiano
Prefazione di Jean-Marc Aveline
Collana: Polifonie
Temi: Dialogo, Teologia
In quest’opera innovativa i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un fecondo esercizio che essi chiamano “teologie in dialogo”: ciascuno secondo la propria tradizione, ma in maniera congiunta, pensa teologicamente la differenza di fede a partire dall’esperienza dell’incontro spirituale con un altro che crede, ma diversamente, nel Dio unico.
Essi scrutano nella propria tradizione ciò che le permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro.
Il libro apre nuove prospettive sulla fraternità universale a partire dal documento di Abu Dhabi (2019) e dall’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” (2020) e cerca di offrire risposte a domande oggi ineludibili: offre risposte a domande oggi ineludibili: cosa dicono il Corano e la teologia musulmana dei cristiani e degli altri? Come vede il cristiano, in base alla sua fede in Gesù Cristo, i musulmani e tutti i non cristiani? Cosa significa la fratellanza umana, nella sua dimensione interreligiosa e universale, dal punto di vista della fede, e quali sono le sue conseguenze spirituali, etiche e pratiche?
Fadi Daou
Fadi Daou (Bechaly, Libano, 1971), presbitero maronita e professore di teologia e di geopolitica delle religioni, è cofondatore di Adyan e consulente per la pace e le relazioni interreligiose.
Nayla Tabbara
Nayla Tabbara (Beirut, Libano, 1972), teologa musulmana e professore di scienze islamiche, è cofondatrice e presidente di Adyan; è anche copresidente di Religions for Peace.
Paolo Branca, Islamochristiana, 31/03/2023
Daou Fadi, Tabbara Nayla, L’ospitalità divina e la fraternità umana, Polifonie
Paolo Branca, Missione oggi, 01/10/2023
L’ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano
Andrea Pacini, Archivio Teologico Torinese, 30/06/2023
Fadi Daou-Nayla Tabbara, L’ospitalità divina e la fraternità umana
Brunetto Salvarani, Jesus, 01/05/2023
L’unione nella differenza
Brunetto Salvarani, La Riforma, 31/03/2023
L’islam in Italia a un cambio d’epoca. I risultati del dialogo con il cristianesimo sono un punto fermo da cui non si può prescindere
Giulio Osto, Istituto superiore di Scienze religiose - Padova, 03/03/2023
L’ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano