• PDF
  • Libro
  • PDF
    E-book PDF
    ISBN 9788882277994
    2022, 249 pp., 1,05MB
    € 14,99
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882276096
    2022, 249 pp.
    € 22,00  € 20,90
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

In quest’opera innovativa i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un fecondo esercizio che essi chiamano “teologie in dialogo”: ciascuno secondo la propria tradizione, ma in maniera congiunta, pensa teologicamente la differenza di fede a partire dall’esperienza dell’incontro spirituale con un altro che crede, ma diversamente, nel Dio unico.
Essi scrutano nella propria tradizione ciò che le permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro.

Il libro apre nuove prospettive sulla fraternità universale a partire dal documento di Abu Dhabi (2019) e dall’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” (2020) e cerca di offrire risposte a domande oggi ineludibili: offre risposte a domande oggi ineludibili: cosa dicono il Corano e la teologia musulmana dei cristiani e degli altri? Come vede il cristiano, in base alla sua fede in Gesù Cristo, i musulmani e tutti i non cristiani? Cosa significa la fratellanza umana, nella sua dimensione interreligiosa e universale, dal punto di vista della fede, e quali sono le sue conseguenze spirituali, etiche e pratiche?

  • Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
  • Intervista a Paolo Branca Intervista a Paolo Branca Intervista a Paolo Branca
Indice
  • Introduzione
  • Fadi Daou, “Cristo e gli altri: l’unione nella differenza”
  • Nayla Tabbara, “L’economia del ricordo”
  • Fadi Daou, “Alleanze e rivelazioni”
  • Nayla Tabbara, “L’islam e le altre religioni”
  • Fadi Daou, “La chiesa e le altre religioni: verso la solidarietà spirituale”
  • Nayla Tabbara, “Riconoscimento e comunione”
  • Fadi Daou, “La sfida della fratellanza”
  • Nayla Tabbara, “Dalla fratellanza esclusiva alla fratellanza universale”
Autori

Fadi Daou
Fadi Daou (Bechaly, Libano, 1971), presbitero maronita e professore di teologia e di geopolitica delle religioni, è cofondatore di Adyan e consulente per la pace e le relazioni interreligiose.

Nayla Tabbara
Nayla Tabbara (Beirut, Libano, 1972), teologa musulmana e professore di scienze islamiche, è cofondatrice e presidente di Adyan; è anche copresidente di Religions for Peace.