
Isacco di Ninive
Discorsi ascetici. Prima collezione
Collana: Padri orientali
Temi: Vita spirituale, Preghiera, Testimoni e figure di santità, Patristica, Monachesimo
Isacco di Ninive (VII secolo), uno dei massimi autori spirituali di tutti i tempi, è un autentico caso di santo ecumenico, amato e letto ben oltre i confini della sua chiesa di appartenenza, l’antica chiesa siro-orientale. Monaco originario del Qatar, quindi vescovo di Ninive presso l’attuale Mosul, e poi ancora monaco, è autore di alcune collezioni di Discorsi, tre delle quali sono giunte sino a noi.
La Prima collezione, qui tradotta per la prima volta integralmente in italiano dall’originale siriaco, ha conosciuto una fama eccezionale fin dall’antichità, come attestano le antiche versioni in tutte le lingue parlate dai cristiani, d’oriente e d’occidente.
Il suo insegnamento semplice e profondo ha affascinato monaci e laici, lettori di ogni tempo e di ogni condizione, tra cui intellettuali della levatura di Dostoevskij.
Isacco di Ninive
Isacco di Ninive, o il Siro, (VII secolo) è uno dei massimi autori spirituali di tutti i tempi; è un autentico caso di santo ecumenico, amato e letto ben oltre i confini della sua chiesa di appartenenza, l’antica chiesa siro-orientale. Monaco originario del Qatar, sulle rive del Golfo Persico. Ordinato vescovo tra il 661 e il 681, gli fu affidata ...
Sergio Valzania, L’Osservatore Romano, 12/10/2022
Una teologia rivolta all'ottimismo. I “Discorsi Ascetici” del Siro
Sergio Valzania, Cronache letterarie, 19/12/2022
I migliori libri spirituali del 2022
Matteo Poiani, Revue des Sciences Religieuses - Université de Strasbourg, 01/11/2022
Isacco di Ninive, Discorsi Ascetici. Prima collezione
N. E., Irénikon, 01/08/2022
Isacco di Ninive, Discorsi Ascetici. Prima collezione
Gianfranco Ravasi, Il Sole - 24 ore, 01/12/2021
Nersēs e Isacco di Ninive
Manuela Scheiba, Collectanea Cisterciensia, 01/10/2021
Isacco di Ninive, Discorsi Ascetici, prima collezione
Piero Pisarra, Jesus, 01/10/2021
Quel "dolce insegnamento" vivificante
Maurizio Schoepflin, Avvenire, 01/10/2021
Umiltà, preghiera e misericordia: la voce dal deserto di Isacco di Ninive