

- E-Pub
- Libro
-
E-book ePub
ISBN 9788882278083
2023, 1,73MB
€ 9,99 -
Edizione cartacea
ISBN 9788882276171
2023, 127 pp.
€ 15,00 € 14,25
Un piccolo libro della Bibbia, una storia familiare, un brano della storia di Israele e, prima ancora, una storia di donne: questo è il libro di Rut. Un elogio della pratica della bontà, di una prassi di umanità improntata a rispetto e riconoscimento dell’altro, caratterizzata da attenzione, sensibilità e delicatezza, ma anche da giustizia, obbedienza alle leggi reinterpretate in modo creativo e inedito dalle donne, osservanza dei comandamenti finalizzati alla pienezza della vita.
Rut è un testo che contiene molteplici messaggi: etici, sociali, economici e religiosi. L’economia del libro di Rut è quella di chi vede prima di tutto le donne e gli uomini, e in essi la prima ricchezza, considerando i beni una benedizione solo nella relazione.
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.
- L’altra metà dell’immagine di dio
- La resurrezione di noemi
- La grammatica delle vocazioni per sempre
- Non siamo padroni del nostro nome
- L’economia della spiga sospesa
- Ospiti del secondo piano del mondo
- Il dono dell’orzo guadagnato
- La diversa sazietà delle donne
- Quella gentile spintarella alla provvidenza
- La seconda libertà dell’agape
- Il paradiso delle parole specchio
- La civiltà del dono non necessario
- L’altro nome dell’economia
- Quell’amore che si chiama riconoscimento
- È il nome dei figli che conta
- E il respiro divenne bambino
Luigino Bruni
Luigino Bruni (Ascoli Piceno 1966) è economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, personaggio di rilievo dell’economia di comunione e dell’economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all’Università ...
, Avvenire, 31/05/2023
Il libro di Rut riletto da Luigino Bruni

Luciano Manicardi
Una via verso il Messia: il libro di Rut
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.

Daniel Attinger
Lettura dei libri di Rut e di Giona
Pur non essendo stati scritti da un profeta, il loro messaggio ha la forza di una profezia popolare, che denuncia quello che è sbagliato, e invita il popolo a una conversione moto seria e profonda.

Luciano Manicardi
Dio rivelato dall’agire degli uomini: il libro di Rut
In questa luce, il libro di Rut è una preparazione all’avvento del regno di Davide, e apre l’orizzonte verso l’umanità del messia Gesù di Nazaret, in cui ci viene manifestato il volto di Dio.

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?
Non è affatto un interrogativo accademico quello che Martin Werlen si pone e nel quale ci coinvolge per trovare la risposta.
Le provocazioni offerte invitano la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Charles Wright
Il cammino del cuore
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.
