

- Fascicolo
-
Fascicolo
ISBN 9788882278847
2023, 47 pp.
€ 3,00
La virtù principale del nostro “uomo interiore” è la capacità di rinnovarsi.
L’essere rafforzati nell’uomo interiore equivale a una vera e propria abitazione di Cristo nei nostri cuori, e quindi a un radicamento nella carità: è Cristo stesso, in definitiva, il nostro “uomo interiore”.
Autore
Alberto Mello
Alberto Mello (Biella 1951), monaco di Bose e biblista, ha vissuto a lungo a Gerusalemme. Per molti anni ha insegnato Antico Testamento presso lo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme dedicandosi, in particolare, all’antica esegesi rabbinica, traducendo vari midrashim e commenti ebraici tradizionali. Unisce alla conoscenza delle Scritture la passione ...
Ti potrebbe interessare

Luciano Manicardi
La vita interiore oggi
La vita interiore è essenziale a ogni uomo per diventare uomo, per assumere con responsabilità la propria identità e verità.
Occorre oggi mettere in atto una lotta di resistenza per salvaguardare l’interiorità: ne va della qualità della nostra vita e della vita di chi verrà dopo di noi.
Occorre oggi mettere in atto una lotta di resistenza per salvaguardare l’interiorità: ne va della qualità della nostra vita e della vita di chi verrà dopo di noi.

Luciano Manicardi
Futuro interiore
Il futuro di cui siamo alla ricerca non è così lontano da noi: esso è potenzialità nei giovani ed è responsabilità negli adulti. Questo futuro giace nell’interiorità ed è a portata di mano se si osa la forza dell’immaginazione e la fedeltà alle promesse, a livello personale e collettivo.

André Louf
L’uomo interiore
Ci sono tre fattori che oggi ci rendono più difficile accostarci all’esperienza spirituale: l’evangelo ridotto a un’ideologia, l’evangelo ridotto ad attivismo, l’evangelo ridotto a legalismo moralista. Ma quando giungiamo al cuore dell’evangelo siamo raggiunti e afferrati dall’amore di Dio così da “essere elevati da lui al di là di noi stessi, per sfociare e sprofondare eternamente in lui” (Jan van Ruusbroec).

Alberto Mello
Le quattro colonne della sapienza
La sapienza è un “saper vivere” che abbraccia tutte le dimensioni dell’esistenza. Ma la vera sapienza non è disgiungibile dalla consapevolezza che la vita è un mistero più grande della capacità intellettuale di venirne a capo, e proprio la coscienza di questo limite è sapienza.
L’autore ci propone un percorso all’interno di alcuni libri dell’Antico Testamento per delineare un profilo della sapienza biblica.
L’autore ci propone un percorso all’interno di alcuni libri dell’Antico Testamento per delineare un profilo della sapienza biblica.

Éric T. de Clermont-Tonnerre
Un’audace speranza
L’autore, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni dell’essere umano, introduce il lettore a un cammino che lo porta a gustare la gioiosa fierezza della speranza, grazie alla quale egli scorge il mondo nuovo inaugurato da Cristo, che si forma misteriosamente già ora attraverso un’infanzia più forte di qualsiasi invecchiamento umano.
Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.
Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.

Christian Bobin
Beata solitudo
Per vivere bisogna essere stati guardati almeno una volta, essere stati amati almeno una volta, essere stati portati almeno una volta.
Solo dopo, una volta che ti è successo questo dono puoi essere solo.
La solitudine non sarà mai più malvagia.
Solo dopo, una volta che ti è successo questo dono puoi essere solo.
La solitudine non sarà mai più malvagia.

Luciano Manicardi
Il potere della menzogna
La forza della menzogna risiede nel suo potere di ricreare la realtà, di plasmarla a nostro piacimento, di manipolare altre persone inducendole a credere e a fare ciò che noi vogliamo in base alle menzogne che facciamo loro credere.

Frédéric Rognon
Convertire le nostre solitudini
È scegliendo e assumendo la solitudine che si diviene adatti a vivere con gli altri; ricordandosi che tutte le nostre relazioni sono relative, ma che quella che Dio intrattiene con ognuno di noi è assoluta e che è di un’assoluta fedeltà; ricordandosi che Cristo stesso ha provato il sentimento di derelizione e che l’ha vinto prima di noi e per noi; impegnandosi in un movimento dialettico tra solitudine e vita comune.

Abbonamento cartaceo “Sentieri di senso 2023”
6 fascicoli, 2 spedizioni annue
Pagamento solo con carta di credito
Pagamento solo con carta di credito

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
O si accoglie la vita, che proviene da una fonte che si trova più in là di noi, con gratitudine e rispetto; oppure si cerca di soggiogarla, di dominarla, nel tentativo di possedere le persone, le cose e i luoghi.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

Luciano Manicardi
La comicità nella Bibbia
La Bibbia è sì un libro serio, ma lascia filtrare al suo interno la leggerezza del sorriso. L’ironia biblica si fonda sulla distanza e sull’alterità fra i pensieri di Dio e quelli dell’uomo, alterità che spiazza, disorienta, provocando a volte anche un effetto di comicità, e che raggiunge il lettore in maniera obliqua, indiretta, innestando un processo di conversione e di mutamento.

François Roustang
Il terzo uomo
Non è forse venuto il tempo di riprendere tutto il concilio alla luce dell’uomo?
Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini.
Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini.