

- Fascicolo
-
Fascicolo
ISBN 9788882278908
2022, 46 pp.
€ 3,00
La chiesa del terzo millennio è chiamata, attraverso un processo di discernimento comunitario acceso dallo Spirito, a divenire una chiesa sinodale, ovvero una chiesa del camminare insieme, dell’incontro, dell’ascolto, della compagnia e del servizio, capace di discernere alla luce del vangelo le istanze e le sfide che interpellano l’umanità.
Sarebbe imperdonabile spegnere o anche solo gettare acqua sul fuoco di un tale processo.
Ti potrebbe interessare

Abbonamento cartaceo “Sentieri di senso 2024”
6 fascicoli, 2 spedizioni annue
Pagamento solo con carta di credito
Pagamento solo con carta di credito

Bernard Sesboüé
Di racconto in racconto: la storia della chiesa
Abbiamo smarrito la consapevolezza che la storia della chiesa è la storia della nostra fede e il luogo in cui si forgia la nostra identità cristiana.
Dobbiamo riappropriarcene per riscoprire il fondamento di ciò che ci costituisce come comunità.
Dobbiamo riappropriarcene per riscoprire il fondamento di ciò che ci costituisce come comunità.

Luciano Manicardi
Chiesa sinodale, chiesa matura
Sinodo è metodo: è il metodo della comunione nella chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione. L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione verso “la misura che corrisponde alla piena maturità di Cristo” (Ef 4,13), cammino che esige cambiamenti radicali a livello personale ed ecclesiale. Solo una chiesa che vive la sinodalità è una chiesa matura.

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
O si accoglie la vita, che proviene da una fonte che si trova più in là di noi, con gratitudine e rispetto; oppure si cerca di soggiogarla, di dominarla, nel tentativo di possedere le persone, le cose e i luoghi.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte
Spetta a noi preservare oggi la fede, la fede notturna e nuda, da una triplice riduzione: dalla sua riduzione a un discorso mitologico, per quanto rassicurante; dalla sua riduzione a un discorso moralizzante, per quanto edificante; dalla sua riduzione a un discorso umanitario, per quanto generoso.

François Roustang
Il terzo uomo
Non è forse venuto il tempo di riprendere tutto il concilio alla luce dell’uomo?
Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini.
Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini.

Luciano Manicardi
Contrastare l’odio
Vi è oggi il diffondersi di un’inedita cattiveria che contagia e corrompe il tessuto quotidiano del vivere: forse il mezzo più efficace per contrastare l’odio è la saggezza, quella capacità di riconoscere il bene comune qui e ora che ricorda la lezione della storia e sa che l’odio non paga mai.

Enzo Bianchi
Cristiani in una società secolarizzata
In quest’ora di crisi culturale, etica, legale ed economica, vogliamo dire la nostra speranza. Noi abitiamo la “Galilea delle genti”, come sentinelle che gridano notte e giorno che verrà ancora l’alba, e che la notte non è l’ultima parola. Non mettiamo fiducia nella forza né nella grandezza, ma non ci vergogniamo di essere cristiani. Siamo nel mondo ma non del mondo, capaci di fraternità, ascolto, dialogo, camminando insieme agli altri.

Luciano Manicardi
Abitare: se stessi e con gli altri
L’uomo abita il mondo. Abitare è anzitutto abitare sé stessi. L’abitare con gli altri, l’etica, è inscindibilmente connessa alla capacità dell’uomo di abitare con sé. Interiorità ed esteriorità sono facce di un’unica medaglia: il limite che le separa va costantemente attraversato.

Enzo Bianchi
Una liturgia viva per una chiesa viva
La chiesa evangelizza come celebra: la credibilità della chiesa è il riflesso della vitalità del suo celebrare.
Tutta la grande tradizione lo attesta: è la chiesa che celebra la liturgia, ma proprio nella liturgia la chiesa è edificata.
Tutta la grande tradizione lo attesta: è la chiesa che celebra la liturgia, ma proprio nella liturgia la chiesa è edificata.

Enzo Bianchi
In ascolto di papa Francesco
Francesco ha provocato uno slancio di ritorno al vangelo, ha fatto rinascere un bisogno di vivere la fede soprattutto facendo riferimento al vangelo prima di ogni altra dottrina o spiritualità. Ma resta la domanda: noi siamo capaci di dare il primato al vangelo che è Gesù Cristo in tutto ciò che preghiamo, viviamo, sentiamo, operiamo in questo mondo nella compagnia degli uomini?

Ludwig Monti
Misericordia e potere
Ciascuno di noi per il fatto stesso di esistere, esercita un potere sugli altri.
Cosa significa esercitare il potere con misericordia?
Solo nell’esercizio dell’amore e della misericordia si vive il potere da autentici discepoli e discepole di Gesù Cristo, che ha scelto di esercitare il suo potere in modo libero e liberante.
Cosa significa esercitare il potere con misericordia?
Solo nell’esercizio dell’amore e della misericordia si vive il potere da autentici discepoli e discepole di Gesù Cristo, che ha scelto di esercitare il suo potere in modo libero e liberante.