
Luciano Manicardi
La Bibbia e la “Divina commedia”
Temi: Bibbia, Antropologia e sociologia, Poesia, Narrativa, Letteratura
Alla poesia della Divina commedia contribuisce in modo determinante la Bibbia, non solamente perché essa ne costituisce una fonte, ma più profondamente e radicalmente perché la Commedia stessa è concepita da Dante come un testo che intende rivaleggiare con la Bibbia.
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia “compone” la sua Bibbia.
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.