

- Fascicolo
-
Fascicolo
ISBN 9788882278946
2021, 37 pp.
€ 3,00
La Bibbia è sì un libro serio, ma lascia filtrare al suo interno la leggerezza del sorriso. L’ironia biblica si fonda sulla distanza e sull’alterità fra i pensieri di Dio e quelli dell’uomo, alterità che spiazza, disorienta, provocando a volte anche un effetto di comicità, e che raggiunge il lettore in maniera obliqua, indiretta, innestando un processo di conversione e di mutamento.
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Luciano Manicardi
Il potere della menzogna

André Wénin
Samuele, o le derive del potere
Il racconto biblico che lo riguarda pone la questione dell’articolazione tra potere istituito e autorità carismatica.

Frédéric Rognon
Convertire le nostre solitudini

Alberto Mello
L’uomo interiore

Abbonamento cartaceo “Sentieri di senso 2023”
Pagamento solo con carta di credito

Giancarlo Bruni
Il volto e la carezza di Dio

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte

Luciano Manicardi
La Bibbia e la “Divina commedia”
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia “compone” la sua Bibbia.

Alberto Mello
Per una teologia del lavoro

François Roustang
Il terzo uomo
Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini.
