

- Fascicolo
-
Fascicolo
ISBN 9788882278977
2021, 31 pp.
€ 3,00
Il rapporto quotidianità-vangelo ci suggerisce di volgere uno sguardo altro sul vangelo stesso, di cogliere Gesù nel rapporto con le realtà elementari del vivere su cui spesso non ci interroghiamo e in cui non pensiamo Gesù. Che invece ha vissuto anche lui di quotidiano.
Autore
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.
Ti potrebbe interessare

Luciano Manicardi
Quotidianità e vangelo
Perché interrogarci sul quotidiano?
Tutto avviene nel quotidiano, vi siamo immersi, ma proprio per questo rischiamo di non averne piena coscienza. Il quotidiano è il luogo in cui ci costruiamo come persone e realizziamo la nostra umanità. Il quotidiano interpella anche la nostra fede e il nostro vivere il vangelo, che Gesù ha fatto della sua osservazione del quotidiano la base del suo insegnamento teologico e dell’annuncio del regno di Dio.
Tutto avviene nel quotidiano, vi siamo immersi, ma proprio per questo rischiamo di non averne piena coscienza. Il quotidiano è il luogo in cui ci costruiamo come persone e realizziamo la nostra umanità. Il quotidiano interpella anche la nostra fede e il nostro vivere il vangelo, che Gesù ha fatto della sua osservazione del quotidiano la base del suo insegnamento teologico e dell’annuncio del regno di Dio.

Abbonamento cartaceo “Sentieri di senso 2024”
6 fascicoli, 2 spedizioni annue
Pagamento solo con carta di credito
Pagamento solo con carta di credito

Sabino Chialà
Maria di Nazaret, sorella e madre
Maria ascolta e interroga. Non si sottrae all’annuncio né alla fatica di comprenderlo fino in fondo.
La grandezza di Maria non è nel fatto che ha messo al mondo Gesù, ma nell’aver fatto la volontà di Dio accogliendo la Parola che le era stata rivolta.
Maria ha generato ed è madre in forza della sua obbedienza al Padre.
La grandezza di Maria non è nel fatto che ha messo al mondo Gesù, ma nell’aver fatto la volontà di Dio accogliendo la Parola che le era stata rivolta.
Maria ha generato ed è madre in forza della sua obbedienza al Padre.

Alberto Mello
Il Paraclito
Il Paraclito è il dono estremo del Padre nel nome del Figlio e rappresenta Gesù nella storia: è il suo amore che ne attualizza la memoria, che ne dà testimonianza; opera un giudizio su ogni forma di egoismo e profetizza le cose future.
Questo dono di amore, questa capacità spirituale, è anche la vera grandezza dei suoi discepoli.
Questo dono di amore, questa capacità spirituale, è anche la vera grandezza dei suoi discepoli.

Christian Bobin
Beata solitudo
Per vivere bisogna essere stati guardati almeno una volta, essere stati amati almeno una volta, essere stati portati almeno una volta.
Solo dopo, una volta che ti è successo questo dono puoi essere solo.
La solitudine non sarà mai più malvagia.
Solo dopo, una volta che ti è successo questo dono puoi essere solo.
La solitudine non sarà mai più malvagia.

Luciano Manicardi
Il potere della menzogna
La forza della menzogna risiede nel suo potere di ricreare la realtà, di plasmarla a nostro piacimento, di manipolare altre persone inducendole a credere e a fare ciò che noi vogliamo in base alle menzogne che facciamo loro credere.

André Wénin
Samuele, o le derive del potere
La storia di Samuele, come è riferita con finezza nel racconto biblico, mette in piena luce i risultati disastrosi dell’esercizio abusivo del potere, sia per colui che ne abusa senza vederlo, sia per le persone che ne sono più direttamente vittime.
Il racconto biblico che lo riguarda pone la questione dell’articolazione tra potere istituito e autorità carismatica.
Il racconto biblico che lo riguarda pone la questione dell’articolazione tra potere istituito e autorità carismatica.

Frédéric Rognon
Convertire le nostre solitudini
È scegliendo e assumendo la solitudine che si diviene adatti a vivere con gli altri; ricordandosi che tutte le nostre relazioni sono relative, ma che quella che Dio intrattiene con ognuno di noi è assoluta e che è di un’assoluta fedeltà; ricordandosi che Cristo stesso ha provato il sentimento di derelizione e che l’ha vinto prima di noi e per noi; impegnandosi in un movimento dialettico tra solitudine e vita comune.

Alberto Mello
L’uomo interiore
La virtù principale del nostro “uomo interiore” è la capacità di rinnovarsi.
L’essere rafforzati nell’uomo interiore equivale a una vera e propria abitazione di Cristo nei nostri cuori, e quindi a un radicamento nella carità: è Cristo stesso, in definitiva, il nostro “uomo interiore”.
L’essere rafforzati nell’uomo interiore equivale a una vera e propria abitazione di Cristo nei nostri cuori, e quindi a un radicamento nella carità: è Cristo stesso, in definitiva, il nostro “uomo interiore”.

Abbonamento cartaceo “Sentieri di senso 2023”
6 fascicoli, 2 spedizioni annue
Pagamento solo con carta di credito
Pagamento solo con carta di credito

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
O si accoglie la vita, che proviene da una fonte che si trova più in là di noi, con gratitudine e rispetto; oppure si cerca di soggiogarla, di dominarla, nel tentativo di possedere le persone, le cose e i luoghi.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte
Spetta a noi preservare oggi la fede, la fede notturna e nuda, da una triplice riduzione: dalla sua riduzione a un discorso mitologico, per quanto rassicurante; dalla sua riduzione a un discorso moralizzante, per quanto edificante; dalla sua riduzione a un discorso umanitario, per quanto generoso.