

- Fascicolo
-
Fascicolo
ISBN: 9788882279486
2015, 23 pp.
€ 3,00
Non dobbiamo avvicinarci all’altro perché è nel bisogno, ma l’altro deve essere reso prossimo in quanto uomo o donna, fratello o sorella in umanità. Come ci insegna Gesù: egli vuole incontrare l’altro e si interessa alla sofferenza dell’altro e non al suo eventuale peccato. La periferia spirituale o esistenziale in cui l’altro abita è scoperta da Gesù nell’incontro, non da lui prestabilita. Questo itinerario di Gesù per raggiungere noi uomini e trovarci dove noi siamo deve essere l’itinerario del discepolo, chiamato ad annunciare e testimoniare il vangelo della prossimità.
Pubblichiamo qui la conferenza tenuta a Quartu Sant’Elena il 31 marzo 2014 in occasione del XXXVII Convegno nazionale delle Caritas diocesane “Con il vangelo nelle periferie esistenziali. ‘Rivestitevi di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza’ (Col 3,12)”.

Abbonamento "Sentieri di senso 2022"
Pagamento solo con carta di credito

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Sabino Chialà
Sfide nuove e antiche
Questo libro biblico può illuminare il momento ecclesiale in cui viviamo, un tempo in cui abbiamo bisogno di riandare all’origine, perché le parole cambiano, ma l’esigenza rimane la stessa: ricominciare.

Luciano Manicardi
Il Vangelo secondo Luca

Segno di unità
Viene qui offerta, per la prima volta in lingua italiana, una panoramica esaustiva dei più antichi testi anaforici, per mettere a disposizione di tutti un tesoro nel quale è contenuto e custodito tutto l’essenziale della nostra fede.

Padri certosini
Fratelli nel deserto
Il lettore trova così un prezioso aiuto per cogliere l’ispirazione che ha suscitato e animato la primitiva forma di vita certosina e che per circa un secolo ha orientato i passi dei suoi principali testimoni e custodi.

Padri certosini
Una parola dal silenzio
Dalla franchezza e dall’umiltà di questi testi traspare la limpidezza della testimonianza cristiana e l’ardore di una comunione spirituale che sa rendere parlante anche il silenzio.

François Roustang
Il terzo uomo

Luigi d’Ayala Valva
Vivere la gioia evangelica
La gioia dell’amore del Padre è ciò che ha riempito tutta la sua vita, ne è il senso, un senso che viene lasciato in eredità ai discepoli perché essi ne facciano tesoro e diventi anche la loro gioia.