

- Fascicolo
-
Fascicolo
ISBN: 9788882279738
2017, 29 pp.
€ 3,00
Ciascuno di noi per il fatto stesso di esistere, esercita un potere sugli altri. Cosa significa esercitare il potere con misericordia? Solo nell’esercizio dell’amore e della misericordia si vive il potere da autentici discepoli e discepole di Gesù Cristo, che ha scelto di esercitare il suo potere in modo libero e liberante.
Pubblichiamo qui una revisione della conferenza tenuta presso la cattedrale di Crema il 21 aprile 2016, a conclusione del ciclo di incontri diocesani: “I volti della misericordia”.
Autore
Ti potrebbe interessare

Abbonamento "Sentieri di senso 2022"
6 fascicoli, 2 spedizioni annue
Pagamento solo con carta di credito
Pagamento solo con carta di credito

Justo L. González
Insegnaci a pregare
"Insegnaci a pregare" è la richiesta dei discepoli a cui Gesù risponde consegnando le parole del Padre nostro.
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
O si accoglie la vita, che proviene da una fonte che si trova più in là di noi, con gratitudine e rispetto; oppure si cerca di soggiogarla, di dominarla, nel tentativo di possedere le persone, le cose e i luoghi.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte
Spetta a noi preservare oggi la fede, la fede notturna e nuda, da una triplice riduzione: dalla sua riduzione a un discorso mitologico, per quanto rassicurante; dalla sua riduzione a un discorso moralizzante, per quanto edificante; dalla sua riduzione a un discorso umanitario, per quanto generoso.

Luciano Manicardi
La Bibbia e la "Divina commedia"
Alla poesia della Divina commedia contribuisce in modo determinante la Bibbia, non solamente perché essa ne costituisce una fonte, ma più profondamente e radicalmente perché la Commedia stessa è concepita da Dante come un testo che intende rivaleggiare con la Bibbia.
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia "compone" la sua Bibbia.
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia "compone" la sua Bibbia.

Basilio di Cesarea
Le regole
Indirizzati a ogni cristiano impegnato a vivere la radicalità evangelica in unità di intenti nella vita comune, questi testi interrogano la nostra fedeltà alle esigenze del vangelo, e in particolare il nostro "respirare Cristo" insieme, sentendoci e agendo come consegnati da Dio al servizio dei fratelli e delle sorelle.
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita
In una comunità monastica ci può essere anche chi, nella capacità di trasfigurazione acquisita giorno dopo giorno dall'assiduità con la Parola, se ne fa eco con poche parole consegnate in un canto: ecco le poesie di un monaco, frutto di solitudine, della preghiera e del balsamo della vita comune tra fratelli e sorelle.

Charles Wright
Il cammino del cuore
Padre spirituale dal grande irradiamento, André Louf è uno di quei maestri il cui lascito è un sapere "trascrizione di un'esperienza".
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso "pittore dell'interiorità", raccontandone l'itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso "pittore dell'interiorità", raccontandone l'itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
Il vangelo cela in sé parole piccole ma preziose. Non definiscono, invitano. Queste parole segnalano i sentieri di una buona notizia che l'abitudine o la lontananza ci impediscono di accogliere come buona, e anche come bella.
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.

Erik Varden
La solitudine spezzata
L’autore, integrando pagine bibliche con testi della letteratura antica e moderna, e vicende di vite concrete, riflette su cosa significa essere uomini e donne per i quali l'esperienza universale della solitudine è frantumata, sconfitta dalla presenza di Dio che si dipana lungo la storia, nelle nostre vite.

Alberto Mello
Sradicare per piantare
Con una nuova traduzione del testo originale ebraico, proponiamo al lettore questo inedito commento che, tracciate le coordinate storico-letterarie, integra numerose corrispondenze al più vasto messaggio biblico rivelando la ricchezza del più voluminoso tra i libri della Bibbia ebraica.

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
La Quaresima è il tempo della conversione, che investe la nostra umanità nella sua totalità. Essa ha una duplice valenza: interiore, di cambiamento di sguardo a partire dal cuore, ed una esteriore, di cambiamento concreto nella vita.
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.