

- Libro
- E-Pub
-
Edizione cartacea
ISBN 9788885227149
2003, 76 pp.
€ 6,00 € 5,70 -
E-book ePub
ISBN 9788882277529
2017, 111kB
€ 2,99
Matta el Meskin è il padre spirituale del monastero di San Macario a Scete, in Egitto, già noto al pubblico italiano per Comunione nell’amore.
Quest’uomo di preghiera, profondamente radicato nella parola di Dio e nella tradizione dei padri, ci offre un densissimo saggio sull’ineffabile arte del colloquio con Dio.
Con un linguaggio immediato e fraterno – che solo un discepolo dell’unico maestro di preghiera, lo Spirito, può possedere – Matta el Meskin apre i nostri occhi e la nostra mente a una comprensione nuova dell’incessante dialogo d’amore tra Dio e l’uomo.
Queste pagine costituiscono un prezioso aiuto per tutti i cristiani, un’eco della domanda dei discepoli a Gesù: “Signore, insegnaci a pregare”.
Matta el Meskin
Matta el Meskin (1919-2006), padre spirituale del Monastero di San Macario in Egitto, è stato una delle maggiori figure della chiesa copta ortodossa contemporanea e un autore spirituale noto e apprezzato in tutto il mondo. La sua vita di preghiera e di ascolto di Dio e dei fratelli ha fatto di lui un punto di riferimento per quanti ricercano in Cristo un ...

Aa.Vv.
Matta el Meskin: un padre del deserto contemporaneo

Gabriel Bunge
Vasi di argilla
L’autore, eremita e uomo di intensa preghiera, ripercorre con sapiente coerenza questa compenetrazione tra ciò che si crede e ciò che si esprime nella pratica della preghiera: una riscoperta affascinante del tesoro prezioso contenuto nei vasi di argilla dei nostri corpi.

Luciano Manicardi, Andrea Grillo
Pregare per camminare insieme

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.