

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788885227293
1991, 296 pp.
€ 0,00
Le numerose edizioni della Filocalia in lingua moderna testimoniano un vivo interesse per questo libro, ma molti lettori moderni si sono accorti ben presto che la sua lettura non è facile come si poteva pensare. Il cristiano occidentale in particolare ha bisogno di una sapiente introduzione per godere dei tesori spirituali raccolti da paesi e tempi lontani. È quanto si propone di offrire questo volume, frutto della collaborazione dei migliori specialisti in materia.
Siamo condotti per mano a scoprire con lieto stupore i numerosi aspetti del movimento filocalico ancora estremamente attuali. Non perché la Filocalia rispecchia la mentalità dell’uomo di oggi, ma perché corrisponde a ciò di cui l’uomo di oggi - e di sempre - ha bisogno e di cui, inconsapevolmente, ha grande sete.
Kallistos Ware
Kallistos Ware (Bath, Inghilterra, 1934) è metropolita di Diokleia, del patriarcato di Costantinopoli. Ha insegnato presso l’Università di Oxford ed è considerato uno dei più lucidi interpreti dell’ortodossia contemporanea.
Antonio Rigo
Antonio Rigo è docente di filologia bizantina e di storia del cristianesimo bizantino presso l’Università di Venezia.
Enrico Morini
Enrico Morini (Bologna 1947), professore associato confermato di Storia del cristianesimo e delle chiese, insegna Storia e istituzioni della chiesa ortodossa e Storia religiosa dell’oriente cristiano presso l’Università di Bologna. Coniugato con due figli, dal 1984 è diacono della chiesa bolognese.
Michel Van Parys
Michel Van Parys (1942), priore e poi abate del monastero benedettino di Chevetogne (Belgio) dal 1971 al 1997, membro della commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese e di numerose commissioni di dialogo ecumenico, sa incarnare la sapienza monastica e la passione per l’unità delle chiese, trasmettendole ben al di là ...

Olivier Clément
Nuova filocalia
L’autore, un attento conoscitore e un amante del pensiero dei padri, ci presenta le sue riflessioni commentando i testi antichi e permettendoci di coglierne la particolarità, le bellezze a volte nascoste, il nesso profondo con la Scrittura e con l’insieme del pensiero cristiano.

La Filocalia, amore del bello

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Francesc Torralba Roselló
Umiltà

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa “preghiera modello” ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: “Il Padre nostro – afferma Tommaso d’Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti”.

Basilio di Cesarea
Le regole
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.