

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN: 9788885227323
1992, 100 pp.
€ 6,50 € 6,18
Un invito a tre voci per riscoprire la penitenza e la riconciliazione alla luce del Padre di ogni misericordia, del Dio di amore che corre incontro alla creatura ferita per restaurarla nella sua condizione filiale. Se l’uomo peccatore acconsente al perdono divino sempre offerto, capirà meglio la propria colpa e la propria vocazione a essere figlio nel Figlio. Jean-Pierre Van Schoote, gesuita belga, ci offre una profonda meditazione sul significato del battesimo di Gesù e del suo rapporto vivificante con il sacramento della confessione; Jean-Claude Sagne, domenicano francese, ci fa percorrere con una densa riflessione il cammino dal riconoscimento del peccato alla conoscenza della misericordia di Dio; un fratello anziano della nostra Comunità ci trasmette una preziosissima guida alla celebrazione del sacramento della penitenza: tre parti sinfoniche di questo volume che aiuta credenti e presbiteri a riscoprire il senso e la gioia cristiana di un sacramento oggi troppo trascurato.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita

Lisa Cremaschi
Imparare a pregare alla scuola dei padri

Gérard Delteil
Al di là del silenzio
Al di là del silenzio, la possibile riscoperta di un Dio irriducibilmente altro che si ritrae per lasciare tutto lo spazio all'uomo. Appello per la chiesa a riscoprire in questo Dio silenzioso la fonte di una rinnovata parola profetica.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.

Nersēs Šnorhali
Con fede ti confesso
La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno.
Composta con un ritmo poetico intenso, è accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici.

Isacco di Ninive
Discorsi ascetici. Prima collezione
La Prima collezione, qui tradotta per la prima volta integralmente in italiano dall’originale siriaco, ha conosciuto una fama eccezionale fin dall’antichità.
Il suo insegnamento semplice e profondo ha affascinato lettori di ogni tempo e di ogni condizione, tra cui intellettuali della levatura di Dostoevskij.

Anne Lécu
Creature tutte, benedite il Signore

Luigino Bruni
L’anima e la cetra
I salmi parlano di noi, di loro, di lui, di me, di te. Sono un guado notturno di un fiume, un combattimento che non lascia mai indenni: segnano, in-segnano, feriscono, benedicono. Allargano l’orizzonte del nostro sguardo e affondano ogni immagine falsa di Dio.
Sull’arca del Salterio c’è posto per tutti, veramente tutti, per quelli “per-bene” e quelli “per-male”.

Alberto Mello
"Non abbandonarci alla tentazione"

Lisa Cremaschi
Preghiera e lotta spirituale nei padri del deserto
L’insegnamento dei padri e delle madri del deserto, uomini e donne che hanno creduto all’amore di Dio e si sono lasciati rigenerare dalla sua misericordia, illumina ancora oggi le dimensioni essenziali della vita spirituale cristiana.