

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788885227569
1994, 96 pp.
€ 8,00 € 7,60
L’autore, considerato da Yves Congar come “uno dei teologi più originali e più profondi della nostra epoca”, ci offre in questo saggio un approccio biblico e teologico al problema dell’ecologia.
Non si tratta di rincorrere mode o di adeguarsi a una mentalità mondana, ma di riscoprire il ruolo dell’uomo nell’economia creazionale, di leggere il creato come occasione di eucaristia, di offerta e rendimento di grazie: ricomposta l’armonia con tutti gli esseri animati e inanimati, l’uomo torna a essere la speranza offerta alla creazione che, assieme a lui, “geme e soffre in attesa della redenzione”.
Ioannis Zizioulas
Ioannis Zizioulas (10 gennaio 1931-2 febbraio 2023) è stato metropolita ortodosso di Pergamo dal 1986 al 2023 e rappresentante del Patriarcato di Costantinopoli in varie assise ecumeniche e nella Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la chiesa cattolica e la chiesa ortodossa. Ha studiato presso le università di Salonicco e Atene, ...

Bartholomeos I
Nostra madre terra

Anne Lécu
Creature tutte, benedite il Signore

Elizabeth Theokritoff
Abitare la terra
Ogni creatura è legata a tutte le altre; infatti, “non esiste alcun cammino verso il Regno se non mediante migliaia di ordinarie e banali decisioni, come tenere in serbo una parola amabile per qualcuno o riciclare un pezzo di carta”.

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Gérard Delteil
Al di là del silenzio
Al di là del silenzio, la possibile riscoperta di un Dio irriducibilmente altro che si ritrae per lasciare tutto lo spazio all'uomo. Appello per la chiesa a riscoprire in questo Dio silenzioso la fonte di una rinnovata parola profetica.

Sabino Chialà
Pensare e dire
Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità
Quattro voci diverse che ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato.

Éric T. de Clermont-Tonnerre
Un’audace speranza
Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.

Joris Geldhof
Oltre il sacro e il profano

Paul Bayes
La tavola di Gesù
L'autore pone la questione di quali debbano essere i tratti caratteristici della prassi cristiana, e sviluppa la sua riflessione attraverso quattro verbi – incontrare, bere, vegliare, tendere –, azioni che possono plasmare il volto di una chiesa accogliente.
