

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788885227606
1994, 380 pp.
€ 0,00
Tutti i battezzati sono invitati a gustare le meraviglie del Signore, facendo della parola di Dio il cibo quotidiano. La vita monastica e religiosa nella sua più genuina vocazione ha sempre costituito un invito per tutti i cristiani ad ascoltare, accogliere, cantare, gustare, pregare la Parola nell’oggi della storia umana. Il volume si articola in diciassette contributi dei migliori specialisti che cercano di penetrare la secolare esperienza della lectio divina da Origene e i padri del deserto, passando per Benedetto e Francesco, sino all’attuale riscoperta di questo prezioso tesoro. Sono linee storiche e spirituali di epoche e personaggi diversi per lingua, tradizioni, costumi, ma è mirabile come questo filo aureo li unisca tutti in una consonanza di lode al Signore, rendendoli ciascuno “voce dello stesso Spirito” per gli uomini e le donne del loro tempo e del nostro.
(dalla “Prefazione”)
Enzo Bianchi
Enzo Bianchi (Castel Boglione 1943), fondatore della Comunità monastica di Bose, è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa.
Guido Dotti
Guido Dotti (Milano, 1953) monaco di Bose, è delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Biella e segretario della relativa Commissione regionale Piemonte-Valle d’Aosta, collabora con l’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana. Dal 2015 al 2022 è ...
Cecilia Falchini
Cecilia Falchini (Firenze 1961) è monaca di Bose e studiosa di monachesimo medievale. La sua attività di studio e ricerca dei padri latini sfocia, oltre che in numerose pubblicazioni, anche in una appassionata attività di insegnamento nell’ambito dello Studium di Bose e di altri monasteri italiani.

Alter Kacyzne
Le perle malate

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Luciano Manicardi
Scrivere il perdono
L’opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra.

Matteo Bergamaschi
Le vie della Parola
Dalla tessitura biblica emergono così fili della Parola che coinvolgono la vita del lettore, che la stimolano a partire dalla “certezza e dalla fiducia che quel testo è proprio per me ... aspettava proprio me”.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa “preghiera modello” ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: “Il Padre nostro – afferma Tommaso d’Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti”.

Basilio di Cesarea
Le regole
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.
