• Libro
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788885227736
    1995, 514 pp.
    € 26,00  € 24,70
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Punto di partenza di questo commento è la considerazione dell’opera matteana come un midrash – una riscrittura creativa – dell’evangelo di Marco. Un midrash che produce due effetti: da un lato, una notevole espansione delle parti discorsive, soprattutto per mezzo di nuovo materiale parabolico; dall’altro, una certa semplificazione del tessuto narrativo, che guadagna in chiarezza espositiva, anche se perde qualcosa dell’intensità drammatica di Marco.
Tutto ciò viene messo al servizio di una rilettura teologica dell’esistenza di Gesù, operata sullo sfondo della distruzione di Gerusalemme. Il Gesù di Matteo acquista i tratti della Shekhinà, la divina Presenza che ormai non dimora più nel tempio, ma è “con noi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.

Indice
  • Introduzione
  • Parte prima: la Torà di Gesù (Mt 1-11)
    • La genesi del Messia (Mt 1,1-2,23)
    • Battesimo e tentazioni nel deserto (Mt 3,1-4,25)
    • Il dono della Torà (Mt 5,1-7,27)
    • Le opere del Messia (Mt 7,28-9,35)
    • L’invio dei dodici (Mt 9,36-10,42)
    • Gesù profeta e maestro (Mt 11,1-30)
  • Parte seconda: il Regno del Messia (Mt 12-28)
    • Il sabato di Gesù (Mt 12,1-50)
    • Parabole del Regno (Mt 13,1-52)
    • Il banchetto messianico (Mt 13,53-16,12)
    • Necessità del molto patire (Mt 16,13-17,27)
    • La legge del perdono (Mt 18,1-35)
    • Sequela e ricompensa (Mt 19,1-20,34)
    • Il Figlio di David a Gerusalemme (Mt 21,1-23,39)
    • La venuta del Figlio dell’uomo (Mt 24,1-25,46)
    • Passione e resurrezione (Mt 26,1-28,20)
  • Appendici
    1. Vocabolario matteano
    2. Matteo nel lezionario festivo
    3. Bigliografia
Autore

Alberto Mello
Alberto Mello (Biella 1951), monaco di Bose e biblista, ha vissuto a lungo a Gerusalemme. Per molti anni ha insegnato Antico Testamento presso lo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme dedicandosi, in particolare, all’antica esegesi rabbinica, traducendo vari midrashim e commenti ebraici tradizionali. Unisce alla conoscenza delle Scritture la passione ...