

- Libro
-
Edizione cartacea
ISBN 9788885227736
1995, 514 pp.
€ 26,00 € 24,70
Punto di partenza di questo commento è la considerazione dell’opera matteana come un midrash – una riscrittura creativa – dell’evangelo di Marco. Un midrash che produce due effetti: da un lato, una notevole espansione delle parti discorsive, soprattutto per mezzo di nuovo materiale parabolico; dall’altro, una certa semplificazione del tessuto narrativo, che guadagna in chiarezza espositiva, anche se perde qualcosa dell’intensità drammatica di Marco.
Tutto ciò viene messo al servizio di una rilettura teologica dell’esistenza di Gesù, operata sullo sfondo della distruzione di Gerusalemme. Il Gesù di Matteo acquista i tratti della Shekhinà, la divina Presenza che ormai non dimora più nel tempio, ma è “con noi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.
- Introduzione
- Parte prima: la Torà di Gesù (Mt 1-11)
- La genesi del Messia (Mt 1,1-2,23)
- Battesimo e tentazioni nel deserto (Mt 3,1-4,25)
- Il dono della Torà (Mt 5,1-7,27)
- Le opere del Messia (Mt 7,28-9,35)
- L’invio dei dodici (Mt 9,36-10,42)
- Gesù profeta e maestro (Mt 11,1-30)
- Parte seconda: il Regno del Messia (Mt 12-28)
- Il sabato di Gesù (Mt 12,1-50)
- Parabole del Regno (Mt 13,1-52)
- Il banchetto messianico (Mt 13,53-16,12)
- Necessità del molto patire (Mt 16,13-17,27)
- La legge del perdono (Mt 18,1-35)
- Sequela e ricompensa (Mt 19,1-20,34)
- Il Figlio di David a Gerusalemme (Mt 21,1-23,39)
- La venuta del Figlio dell’uomo (Mt 24,1-25,46)
- Passione e resurrezione (Mt 26,1-28,20)
- Appendici
1. Vocabolario matteano
2. Matteo nel lezionario festivo
3. Bigliografia
Alberto Mello
Alberto Mello (Biella 1951), monaco di Bose e biblista, ha vissuto a lungo a Gerusalemme. Per molti anni ha insegnato Antico Testamento presso lo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme dedicandosi, in particolare, all’antica esegesi rabbinica, traducendo vari midrashim e commenti ebraici tradizionali. Unisce alla conoscenza delle Scritture la passione ...

André Louf
E Gesù disse: “Bisogna compiere ogni giustizia”
André Louf ci fa scoprire il Vangelo secondo Matteo e ci fa conoscere, grazie a commenti puntuali, profondi e ricchi di suggerimenti spirituali, quel Gesù nel quale riponiamo la nostra fede.

Lytta Basset
Albe di speranza
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Alter Kacyzne
Le perle malate

Luigino Bruni
La fedeltà e il riscatto
Come sarebbero state le leggi, l’economia, la scienza del management se le avessero scritte le donne, se fossero state le Rut a pensarle e a insegnarle? Certamente diverse, forse molto diverse.

Raphaël Buyse
Una saggia follia

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda

Luciano Manicardi
Scrivere il perdono
L’opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra.

Matteo Bergamaschi
Le vie della Parola
Dalla tessitura biblica emergono così fili della Parola che coinvolgono la vita del lettore, che la stimolano a partire dalla “certezza e dalla fiducia che quel testo è proprio per me ... aspettava proprio me”.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.