

- Fascicolo
-
Fascicolo
ISBN TestiMed99
2001, 20 pp.
€ 4,00
Tutto ciò che non è aperto alla comunione è qualcosa destinato a perire.
Tutto ciò che è comunione d’amore, comunione con l’infinito, è esistenza liberata dal limite della corruzione e della morte.
Che altro è la comunità eucaristica se non una modalità di vita concreta che realizza questa relazione di comunione con il mondo e con gli altri, agli antipodi dell’individualismo?
Christos Yannaras
Christos Yannaras (Atene 1935), laureatosi alla Sorbona e alla Facoltà teologica di Tessalonica, è uno dei più noti e autorevoli esponenti del pensiero filosofico e teologico della Grecia contemporanea. Già professore all’Università Panteion di Atene, è membro di importanti istituzioni quali l’Accademia internazionale ...
Georges Khodr’
Georges Khodr’ (Tripoli, Libano, 1923), metropolita, ha ricoperto incarichi a vari livelli in seno al patriarcato greco-ortodosso di Antiochia, nella cura spirituale della gioventù e nei dialoghi ecumenici. Scrittore prolifico e uno di grande respiro culturale, unisce una profonda conoscenza biblica a un radicamento nella cultura del proprio paese.

Alberto Mello
Due tipi di amore

Luciano Manicardi
Chiesa sinodale, chiesa matura

Piero Coda
Discernimento comunitario in una chiesa sinodale

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte

François Roustang
Il terzo uomo
Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini.

Goffredo Boselli
Celebrare da cristiani nell’età secolare
La liturgia per essere realtà evangelizzante e al tempo stesso realtà umanizzante è chiamata anch’essa a divenire trasparenza del vangelo. Solo una sempre maggiore qualità evangelica potrà, infatti, fare della liturgia una realtà realmente evangelizzante, nella consapevolezza che solo il vangelo evangelizza.

Enzo Bianchi
Misericordia e carità
Gesù vedeva nel bisognoso il desiderio di mutare la propria situazione e di accogliere la salvezza che viene da Dio.

Enzo Bianchi
Il vangelo e i poveri
È su questa povertà di Gesù che si gioca la nostra fede cristiana, è in questa contemplazione che conosciamo la povertà non solo come tema etico ma altamente cristologico. Ed è innanzitutto sulla povertà che la chiesa gioca la sua fedeltà al Signore.

Enzo Bianchi
Per una chiesa sinodale

Sergio di Resh’ayna
Trattato sulla vita spirituale

Nicola di Clairvaux
Un Dio che si effonde
Nicola è toccato in modo tutto particolare dal farsi presente di Dio nella storia degli uomini: realtà che è presentata nel primo discorso in termini di effusione, nel secondo in termini di uscita.