• Fascicolo
  • Fascicolo
    Fascicolo
    ISBN TestiPadCh95
    2008, 36 pp.
    € 4,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

In primo luogo chi fa il bene: Dio.
In secondo luogo chi lo riceve: l’uomo.
Vivi dunque riconoscendo che vieni dopo Dio.

La chiesa antica, entrando in contatto con il mondo ellenistico, fece propria gran parte della sua sapienza imprimendole un orientamento cristiano. Le Sentenze di Sesto ne sono un esempio.
Esse ebbero grande eco nella letteratura cristiana, tanto da essere citate nella Regola del maestro, in quella di Benedetto, negli scritti di Isidoro di Siviglia e di Massimo il Confessore, che lo definì il filosofo ecclesiastico.

Autore

Sesto
Chi sia esattamente Sesto, a cui è attribuite le Sentenze, non lo sappiamo. Parte della tradizione antica le attribuì a papa Sisto II, di cui la Vita afferma che fu di nazionalità greca, con un passato da filosofo. Fu ucciso insieme a quattro suoi diaconi e in quanto martire e vescovo di Roma fu subito oggetto di solenne venerazione.