
Prossimamente in uscita
Brevi letture da gustare
Sylvie Germain
Tutto ha inizio oggi
Rosanna Virgili
Perché tu viva e sia felice
Christian Bobin
L’uomo che cammina
"Ci vuole più vivere dentro"

Luciano Manicardi
La crisi dell’età di mezzo
La fase di passaggio alla seconda metà della vita è un momento critico dell’esistenza dell’uomo. A esso si arriva impreparati, se ne rimane sorpresi, magari sconvolti fino a esserne schiacciati.
Ma se si accetta di attraversare la crisi imparando a conoscere la propria finitezza e i limiti che segnano la propria vita, essa potrà rivelarsi un’occasione di nuova luce, non un’opportunità di crescita e di maturazione.
Ma se si accetta di attraversare la crisi imparando a conoscere la propria finitezza e i limiti che segnano la propria vita, essa potrà rivelarsi un’occasione di nuova luce, non un’opportunità di crescita e di maturazione.

Timothy Radcliffe
Amare nella libertà
Nel cristianesimo si parla molto di amore, ma a volte sembra che questo amore sia un po’ astratto, avulso dalla realtà. Eppure è necessario amare con quello che siamo, con la nostra sessualità, i desideri, le forti emozioni.

Alexandre Jollien
Abbandonarsi alla vita
“Sono molto stupito di scorgere così tanto cielo azzurro nella mia vita. Cominciare una vita semplice significa domandarsi che cos’è centrale nella propria vita: i problemi, le irritazioni, le tensioni? E poi vivere, semplicemente. La semplicità è molto di più dell’accettazione di sé. Significa essere con sé stessi, con infinita benevolenza”.

Martin Buber
Il cammino dell’uomo
Un autentico capolavoro in miniatura, il cui messaggio si rivela inesauribile perché parla al cuore di ogni uomo, in ogni tempo e in ogni situazione.
Un libro che obbliga a pensare e invita a imboccare il cammino dell’autentica crescita umana in armonia con gli altri uomini e con il mondo intero.
Un libro che obbliga a pensare e invita a imboccare il cammino dell’autentica crescita umana in armonia con gli altri uomini e con il mondo intero.

Xavier Thévenot
Avanza su acque profonde!
Abbi l’audacia di addentrarti nelle profondità del tuo essere: sarai stupito di scoprirti così complesso, così inafferrabile, eppure così attraversato dal desiderio di comprenderti sempre più.

Giovanni Grandi
La parola amica
La parola amica è una parola di novità; è una parola rivelatrice, una parola saggia, che indica non un bene generico ma il meglio realmente fattibile nelle situazioni; una parola di soccorso, che infonde quel tanto di forza che da soli non sapremmo darci.

Emanuele Borsotti
Una gioia provata
Le beatitudini permettono e facilitano la decodificazione del desiderio di Dio sull’intera umanità, sono lo sguardo del cristiano sul mondo e la cifra del suo vivere nella storia, collocano i discepoli di Gesù sulla soglia, lasciano inquieti, mai appagati, mai arrivati.

Nathalie Sarthou-Lajus
L’arte di trasmettere
Qual è l’importanza del gesto di trasmettere nella vita umana?
Trasmettere non significa solo educare o insegnare, bensì passare l’essenza dell’esistenza. La trasmissione diventa lo spazio vitale di un incontro al di là di culture e generazioni, un’esperienza che apre alla conoscenza di sé stessi e degli altri.
Un libro brillante e profondo sull’eredità, a volte terribilmente ingombrante oppure assente, ma necessaria.
Trasmettere non significa solo educare o insegnare, bensì passare l’essenza dell’esistenza. La trasmissione diventa lo spazio vitale di un incontro al di là di culture e generazioni, un’esperienza che apre alla conoscenza di sé stessi e degli altri.
Un libro brillante e profondo sull’eredità, a volte terribilmente ingombrante oppure assente, ma necessaria.

Luciano Manicardi
La vita interiore oggi
La vita interiore è essenziale a ogni uomo per diventare uomo, per assumere con responsabilità la propria identità e verità.
Occorre oggi mettere in atto una lotta di resistenza per salvaguardare l’interiorità: ne va della qualità della nostra vita e della vita di chi verrà dopo di noi.
Occorre oggi mettere in atto una lotta di resistenza per salvaguardare l’interiorità: ne va della qualità della nostra vita e della vita di chi verrà dopo di noi.

Aa.Vv.
La solitudine: grazia o maledizione?
Ascoltando esperti di varie discipline, attraverso queste pagine siamo condotti a scoprire il senso umano e cristiano della solitudine: essa può diventare maledizione quando si trasforma in isolamento, in separazione mortifera dagli altri, ma può essere invece occasione cruciale per aderire alla realtà e inserirsi nella storia, fecondo luogo di crescita e di comunione con tutto il creato.

Luciano Manicardi
Ritrovare il tempo, incontrare se stessi
La solitudine la associamo alla noia. La noia e la solitudine le combattiamo avendo sempre qualcosa da fare.
In verità noi non sappiamo coltivare e nutrire i nostri vuoti, ma tendiamo immediatamente a colmarli con immagini interiori, con pensieri, con dialoghi immaginari. Ma così ci priviamo della possibilità di ascoltare le nostre emozioni.
In verità noi non sappiamo coltivare e nutrire i nostri vuoti, ma tendiamo immediatamente a colmarli con immagini interiori, con pensieri, con dialoghi immaginari. Ma così ci priviamo della possibilità di ascoltare le nostre emozioni.

Jean Lafrance
La preghiera del cuore
Non è con i ragionamenti che si impara a pregare. La preghiera del cuore cerca la sua sorgente e le sue radici nel profondo del nostro essere, al di là dell’intelletto, della volontà, dei sentimenti e anche delle tecniche di preghiera.
Il nome di Gesù è come una freccia che trafigge il nostro cuore e libera la gloria del Risorto sepolta in noi dal momento del battesimo.
Il nome di Gesù è come una freccia che trafigge il nostro cuore e libera la gloria del Risorto sepolta in noi dal momento del battesimo.

Aa.Vv.
Solitudine: deserto o giardino?
I testi qui raccolti trattano da vari punti di vista l’essenziale esercizio spirituale della solitudine e possono offrire spunti affinché nel quotidiano e anche faticoso assumere la propria solitudine, con le sue ambivalenze, impariamo ad aprirci a tutte le dimensioni dell’amore, arrivando a coniugare amore e libertà.

André Louf
L’uomo interiore
Ci sono tre fattori che oggi ci rendono più difficile accostarci all’esperienza spirituale: l’evangelo ridotto a un’ideologia, l’evangelo ridotto ad attivismo, l’evangelo ridotto a legalismo moralista. Ma quando giungiamo al cuore dell’evangelo siamo raggiunti e afferrati dall’amore di Dio così da “essere elevati da lui al di là di noi stessi, per sfociare e sprofondare eternamente in lui” (Jan van Ruusbroec).

André Louf
La vita spirituale
André Louf ci conduce per mano in queste pagine attraverso i luoghi e le attività dello Spirito. Aiutandosi con quegli elementi della tradizione monastica che sono eloquenti per ogni uomo, l’autore ci insegna le varie fasi della vita spirituale.
Senza disdegnare gli apporti delle scienze umane, ci sarà così possibile riacquisire a poco a poco quei sensi spirituali senza i quali non è possibile una vita secondo il sentire di Cristo: una vita cristiana.
Senza disdegnare gli apporti delle scienze umane, ci sarà così possibile riacquisire a poco a poco quei sensi spirituali senza i quali non è possibile una vita secondo il sentire di Cristo: una vita cristiana.

Luciano Manicardi
Abitare: se stessi e con gli altri
L’uomo abita il mondo. Abitare è anzitutto abitare sé stessi. L’abitare con gli altri, l’etica, è inscindibilmente connessa alla capacità dell’uomo di abitare con sé. Interiorità ed esteriorità sono facce di un’unica medaglia: il limite che le separa va costantemente attraversato.

Thomas Merton
La contemplazione cristiana
Queste pagine sono semplici appunti per un “viaggio interiore”.
“Semplici” perché riconducono alla simplicitas le molteplici e multiformi tensioni che abitano il cuore umano: è qui tratteggiato il percorso che attende ogni uomo alla ricerca della propria unità e del senso dell’esistenza.
“Semplici” perché riconducono alla simplicitas le molteplici e multiformi tensioni che abitano il cuore umano: è qui tratteggiato il percorso che attende ogni uomo alla ricerca della propria unità e del senso dell’esistenza.

Abraham Joshua Heschel
Il canto della libertà
Convinto che l’ebraismo sia essenzialmente un cammino di libertà, che si dispiega nella responsabilità verso Dio e verso gli uomini, l'autore ci conduce attraverso le pagine inedite di quest’opera negli intimi recessi in cui si radica la vera libertà dell’uomo... per far emergere il canto della libertà racchiuso nelle nostre esistenze e nel mistero di ogni realtà creata. Un canto di cui la nostra epoca ha più bisogno di quanto non sappia immaginare.
Ascoltare la propria interiorità
Luciano Manicardi
La Parola “scruta il cuore e il profondo”: le emozioni umane
Luciano Manicardi
La vita interiore: è ancora possibile oggi?
Gabriella Caramore
La pazienza
Roberto Mancini
Il pensare
Scarica il nostro catalogo