
Novità

Martin Werlen
Dove andremmo a finire?
Dove andremmo a finire? Dove vogliamo andare o forse, meglio, dove ci porta Dio?
Non è affatto un interrogativo accademico quello che Martin Werlen si pone e nel quale ci coinvolge per trovare la risposta.
Le provocazioni offerte invitano la chiesa a essere aperta e creativa, a lasciarsi sfidare dal vangelo e dalla quotidianità e a osare compiere passi di conversione nuovi e inusuali.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Come costruire una comunità che condivida una vita spirituale improntata alla quiete e all’accoglienza in una città frenetica? Come imparare, nel bel mezzo di una giornata impegnativa, a fare spazio, trovare il tempo, vivere la differenza approfondendo il nostro amore?
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.
Prossimamente in uscita

Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda
Attraverso un linguaggio narrativo, arricchito da immagini poetiche, l’autore ci porta a fare conoscenza di Gesù, colui che attraverso la sua morte fa scoprire a ogni uomo come “non si vive per davvero quando si nasce, ma quando siamo amati”. Nicodemo ha vissuto Gesù amico e ci rivela come la misura dell’amicizia con lui è qualcosa che può accompagnarci nelle nostre giornate, è come un deserto imbandito e carezzato da brezze leggere.

Ruperto di Deutz
Un’intima familiarità
Questa antologia introduce alla conoscenza di Ruperto di Deutz, monaco benedettino.
L’itinerario qui proposto parte dal tema delle Scritture, si snoda attraverso altri temi ricorrenti nella sua riflessione teologica e spirituale, e giunge a presentare il rapporto del credente con Dio quale intima partecipazione alla vita di Dio stesso, familiarità che trova compimento nella carità e nell’edificazione ecclesiale.
Ricordare Ioannis Zizioulas
A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2013, 494 pp.
Formati
-
Libro
€ 35,00 € 33,25 -
PDF
€ 11,99
Conoscere la vita monastica
Giovanni di Dalyata
La bellezza nascosta in te
Justo L. González
Insegnaci a pregare
Lisa Cremaschi
Imparare a pregare alla scuola dei padri
Basilio di Cesarea
Le regole
Charles Wright
Il cammino del cuore
Jean-Claude Lavigne
Un cammino ancora possibile?
Nersēs Šnorhali
Con fede ti confesso
Isacco di Ninive
Discorsi ascetici. Prima collezione
Lisa Cremaschi
Preghiera e lotta spirituale nei padri del deserto
Emmanuel Faure
Sinfonia dell’umiltà
Elena Camoletto
Messa di Bose
Blog Foglie

Ritrovare la cattolicità
23/01/2023
Abbiamo perduto il senso della cattolicità, nel momento in cui ci siamo separati gli uni dagli altri e abbiamo (storicamente, istituzionalmente) diviso la chiesa.

L’unità dei cristiani è possibile?
18/01/2023
Ciò che si rompe nella chiesa non è la sua unità, che rimane intatta, ma gli uomini che si separano tra di loro. Quanto più gli uomini sono vicini a Dio, tanto più sono vicini gli uni agli altri, e quanto più sono lontani da Dio, tanto più sono lontani gli uni dagli altri.

Il segno: un Dio nella mangiatoia di una stalla
Redazione 28/12/2022
“Da Christus natus a Christus signatus. Natus, nato, per essere trovato; signatus, segnato o marcato perché possa essere trovato ... questo sarà il segno!”.
Esercizi spirituali
Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista
Sabino Chialà
La profezia di Geremia
Daniele Moretto
Avvicinarsi al mistero del Figlio dell'uomo
Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
Catalogo libri 2022