
Novità

Jean-Michel Poffet
Un annuncio credibile
Nella Prima lettera ai Tessalonicesi, abbiamo una preziosa risorsa per discernere alcuni elementi dell’efficace predicazione dell’apostolo Paolo nella vita delle prime comunità cristiane: la vicinanza fraterna, un atteggiamento di umiltà e un pizzico di fierezza per il vangelo.
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.
Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.

Lytta Basset
Albe di speranza
Questo libro si presenta come sei albe successive in cui i testi biblici si dischiudono a noi per raccontarci l’inesauribile e sempre sorprendente tenerezza divina.
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.
Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive e pagine profonde, che ci invitano a rinascere.

Giuliano Zanchi
Per le migliori ragioni
Veniamo tutti da una parola data. Confidare in essa è l’attitudine che consente il cammino. Questa condizione di affidamento ci costituisce come esseri umani, raccontando qualcosa della fiducia originaria nella quale tutti si nasce e della fede religiosa nella quale qualcuno sceglie di vivere.
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.
L’autore propone quattro brevi testi composti per quattro occasioni liturgiche, meditazioni che si completano l’una con l’altra.

Sabino Chialà
Il libro dell’Esodo
Come il libro della Genesi, anche il secondo libro del Pentateuco, l’Esodo, ci parla di inizi: la nascita di un popolo e della storia con il suo Dio. Un inizio che si realizza attraverso un lungo cammino dalla schiavitù alla libertà. Perché ogni cammino di fede autentico è sempre di liberazione e mai di asservimento.
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.

Mario Grech
La Sinodalità frutto del Concilio
La forza profetica del Sinodo è la stessa forza profetica del concilio Vaticano II.
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.
Sentieri di senso - Novità

Alberto Mello
Il Paraclito
Il Paraclito è il dono estremo del Padre nel nome del Figlio e rappresenta Gesù nella storia: è il suo amore che ne attualizza la memoria, che ne dà testimonianza; opera un giudizio su ogni forma di egoismo e profetizza le cose future.
Questo dono di amore, questa capacità spirituale, è anche la vera grandezza dei suoi discepoli.
Questo dono di amore, questa capacità spirituale, è anche la vera grandezza dei suoi discepoli.

Sabino Chialà
Maria di Nazaret, sorella e madre
Maria ascolta e interroga. Non si sottrae all’annuncio né alla fatica di comprenderlo fino in fondo.
La grandezza di Maria non è nel fatto che ha messo al mondo Gesù, ma nell’aver fatto la volontà di Dio accogliendo la Parola che le era stata rivolta.
Maria ha generato ed è madre in forza della sua obbedienza al Padre.
La grandezza di Maria non è nel fatto che ha messo al mondo Gesù, ma nell’aver fatto la volontà di Dio accogliendo la Parola che le era stata rivolta.
Maria ha generato ed è madre in forza della sua obbedienza al Padre.

Bernard Sesboüé
Di racconto in racconto: la storia della chiesa
Abbiamo smarrito la consapevolezza che la storia della chiesa è la storia della nostra fede e il luogo in cui si forgia la nostra identità cristiana.
Dobbiamo riappropriarcene per riscoprire il fondamento di ciò che ci costituisce come comunità.
Dobbiamo riappropriarcene per riscoprire il fondamento di ciò che ci costituisce come comunità.

Abbonamento cartaceo “Sentieri di senso 2024”
6 fascicoli, 2 spedizioni annue
Pagamento solo con carta di credito
Pagamento solo con carta di credito
Avvento e Natale - Consigli di lettura
Piero Stefani
Sulle tracce di Dio
Lytta Basset
Albe di speranza
Giuliano Zanchi
Per le migliori ragioni
Francesco Piantoni
Il cielo come una tenda
Luigi d’Ayala Valva
Vivere la gioia evangelica
Anno liturgico B - Vangelo di Marco

Élian Cuvillier
Evangelo secondo Marco
Con un costante riferimento a tale questione fondamentale, l’autore ripercorre l’intera narrazione dell’Evangelo secondo Marco – al quale cerca di dare voce anzitutto attraverso una nuova traduzione – in un commento rigoroso dal punto di vista esegetico, che conduce a un’interpretazione spiritualmente feconda.
Il libro, dall’esposizione chiara e lineare, offre illuminanti spunti di approfondimento teologico ed esistenziale.
Il libro, dall’esposizione chiara e lineare, offre illuminanti spunti di approfondimento teologico ed esistenziale.

Rowan Williams
Il Dio di Gesù nel Vangelo di Marco
Con profondità non comune e in modo nuovo e semplice, l’autore ci aiuta a gustare un libro antico che in ogni pagina apre il lettore alla novità.
Una sapiente introduzione al Vangelo di Marco, ricca di illuminanti intuizioni spirituali, per riscoprire un testo che ci interpella sulla nostra vita, sulla nostra fede e ci invita a esporci a un rapporto trasformante con la figura che è al centro della narrazione: Gesù di Nazaret.
Una sapiente introduzione al Vangelo di Marco, ricca di illuminanti intuizioni spirituali, per riscoprire un testo che ci interpella sulla nostra vita, sulla nostra fede e ci invita a esporci a un rapporto trasformante con la figura che è al centro della narrazione: Gesù di Nazaret.

Ludwig Monti
“Credete nel vangelo”
La fede dei lettori del vangelo, dei discepoli di Gesù, sta o cade solo sull’adesione alla paradossale potenza della croce, cioè alla persona di Gesù, allo stile di vita che ha “evangelizzato” anche la sua fine sul patibolo della croce.
Vivere tale fede richiede di accogliere l’invito fatto alle donne: “Andate: ‘Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto’”.
Vivere tale fede richiede di accogliere l’invito fatto alle donne: “Andate: ‘Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto’”.

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile
Il vangelo secondo Marco, è interamente attraversato dalla dimensione del paradosso che si palesa nel mostrare la potenza di Dio che si manifesta nella debolezza umana di Gesù e che trova il suo culmine nella rivelazione piena del volto di Dio nel crocifisso. Attraverso una lettura sintetica e selettiva del vangelo si cerca di far risuonare l’annuncio evangelico nei vissuti ecclesiali ed esistenziali del credente impegnato oggi nella sequela di Cristo.

Luciano Manicardi
Il paradosso della fede: il Vangelo secondo Marco
Marco è il più antico e il più breve dei quattro vangeli. Ed è anche quello che con maggiore vigore presenta la fede nella sua dimensione di paradosso. Paradosso che riguarda innanzitutto la vita di Gesù, così come la vicenda dei discepoli e la vita di ogni credente di ogni tempo, chiamato a credere l'incredibile, a sperare l'insperabile e ad amare chi non è amabile.
Avvento e Natale - Parole da ascoltare
Blog Foglie

Ladroni felici
Redazione 03/11/2023
Rivediamo le battute finali di “Uomini di Dio” dove viene introdotto il testamento spirituale di frére Christian: una voce fuori campo e un montaggio dolce ci guidano in un percorso di avvicinamento.

La dolcezza della pace
19/10/2023
Quando consideriamo l’appello a essere operatori di pace rivolto ai cristiani, è utile vedere le vie seguite da chi ha cercato la pace e che cosa hanno scritto quelli che ci hanno preceduto.

L’importanza del dubbio
Redazione 30/11/2021
Dobbiamo osare un cambiamento di paradigma: il dubbio ci serve, il dubbio è fecondo. Senza il dubbio non c’è avanzamento della conoscenza. Chi non ha dubbi, si frega con le proprie mani.
Spazio di confronti
Vera Gheno
La violenza delle parole
Giannino Piana
Amare la creazione
Gustavo Zagrebelsky
Le età della vita
Remo Bodei
Amore, memoria, felicità
Novità 2022 e catalogo generale