

Comunione
17/08/2023
La comunione non è un sociologico ritrovarsi, ma è prima di tutto un dono del Dio Trino e, al tempo stesso, un compito, mai esaurito, di costruzione del “noi” del popolo di Dio.
17/08/2023
La comunione non è un sociologico ritrovarsi, ma è prima di tutto un dono del Dio Trino e, al tempo stesso, un compito, mai esaurito, di costruzione del “noi” del popolo di Dio.
17/08/2023
La missione è la costruzione di una comunità in cui i rapporti siano trasparenza dell’amore di Dio e quindi la vita stessa diventi annuncio.
17/08/2023
La partecipazione salvaguarda l’unicità di ciascuno, affinché il passaggio al “noi” non assorba l’“io” nell’anonimato di una collettività indistinta o nell’asservimento alla performance dell’organizzazione.
17/08/2023
La Scrittura al cuore del cammino sinodale ... Leggendola e pregandola, incontriamo Cristo in mezzo a noi e vediamo noi stessi, la nostra chiesa e il nostro mondo con gli occhi della fede.
17/08/2023
Umiltà, ascolto, misericordia, perdono, grazia, Spirito santo, conversione, bellezza, ecumenismo, discernimento... sono alcune tematiche che la Commissione di spiritualità sviluppa nel suo documento.
17/08/2023
Il Sinodo si celebra. Cristo si rende presente, agisce, dona lo Spirito che guida la chiesa a trovare un consenso su come camminare insieme e aiutare l’umanità a procedere nella direzione dell’unità.